Il film “La Ricerca” di Giuseppe Petruzzellis, laureatosi a Ferrara e docente alla Scuola Vancini, ha vinto il premio Andrea Pazienza per l’uso creativo delle immagini alla 30a edizione della rassegna del documentario “Premio Libero Bizzarri”, che si è svolta a San Benedetto del Tronto dal 23 al 26 novembre.
Questa la motivazione della Giuria, composta da Francesco Bizzarri (Presidente di Giuria, Direttore Generale del Festival Internazionale Visioni dal Mondo); Markus Nikel (International Advisor Rai Documentari); Domizia De Rosa (Presidente dell’associazione Women in Film, Television & Media Italia); Claudia Pampinella (Regista/Produttrice); Arrigo Benedetti Ciampi (Television Director and Writer): “Il film di Giuseppe Petruzzellis è un film lunare. Un viaggio visionario dove il regista riesce a dare vita a oggetti inanimati attraverso la voce Luigi Lineri, che da sessant’anni porta avanti una ricerca molto personale. Le inquadrature, la fotografia, il commento musicale e il montaggio sono strumenti utilizzati con maestria e talento dall’autore, che ha il coraggio di rompere schemi narrativi spesso abusati e di liberare una poetica personale di grande impatto visivo e di racconto.”
“Ci tengo a condividere questo importante riconoscimento con le persone che hanno contribuito in modo sostanziale all’impianto audiovisivo del film: il compositore Nicolás Jaar – autore della colonna sonora originale; il direttore della fotografia Michele Brandstetter de Bellesini; le montatrici Carlotta Cristiani e Valentina Andreoli (supervisione al montaggio); la co-produttrice Lisa Fierro, che oltre ad essere stata co-ideatrice di questo progetto ha collaborato alla supervisione artistica; Elisa Campagnaro e Mauro Martinuz, autrice e autore di un’animazione presente nel documentario; l’ingegnere del suono Davide Saggioro, che ha curato la presa diretta e il mix. L’apprezzamento che “La Ricerca” sta ottenendo è anche merito del loro lavoro”, ha dichiarato il regista Giuseppe Petruzzellis.
Il film ha esordito in première mondiale al Visions du Réel 2023 di Nyon (Svizzera) dove ha vinto il Premio Speciale della Giuria Giovani, e in prima italiana al Biografilm Italia 2023 dove si è aggiudicato la Menzione Speciale Hera “Nuovi Talenti”. Inoltre, ha ottenuto il Premio al miglior montaggio al festival Documentaria (a Noto, lo scorso 5 novembre). “La Ricerca” è prodotto da Aplysia, EiE Film, Vessel e Lisa Fierro, con il supporto di Milano Film Network e Lombardia Film Commission, distribuzione internazionale di Impronta Films.
Da sessant’anni un anziano artista raccoglie sassi, dai monti della Lessinia e lungo il fiume Adige in Veneto, e li cataloga in una mastodontica collezione di pietre, secondo forme archetipiche preistoriche: è questa “La Ricerca”, lungometraggio d’esordio di Giuseppe Petruzzellis, che racconta l’incredibile lavoro e storia di Luigi Lineri.
“I sassi parlano”, recita un’epigrafe latina: “Saxa loquuntur”. Parlano di noi, parlano con noi. Da qui scaturisce un’indagine esistenziale collettiva, un viaggio a ritroso nel tempo tra simboli, arte, ecologia e progresso tecnologico. Il regista ha seguito per otto anni l’opera di Lineri: l’incontro ha suscitato una meraviglia senza precedenti e una lunga serie di domande che oggi arrivano al pubblico in un dialogo aperto e continuo. Il racconto è impreziosito dalla colonna sonora originale composta da Nicolás Jaar, musicista statunitense-cileno di fama mondiale.
Percorrendo palmo a palmo il greto del fiume Adige ed i monti della Lessinia (in provincia di Verona), Luigi Lineri ha raccolto e catalogato innumerevoli ciottoli dalle forme umane ed animali, del tutto simili a misteriose sculture preistoriche. I sassi diventano la traccia per andare alla ricerca della natura umana più profonda, tra memorie primordiali e presagi per l’avvenire. Evocando suggestioni mitologiche e primitive, Luigi Lineri ricostruisce e omaggia le fatiche di uomini e donne che hanno vissuto l’infanzia della nostra specie, permettendoci di diventare quello che siamo.
Giuseppe Petruzzellis (1983), è laureato in Tecnologie della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale e specializzato in Project Management dei Media Audiovisivi Digitali (Università di Ferrara). Dal 2004 al 2009 lavora come giornalista d’inchiesta per Rainews, collaborando con Maurizio Torrealta e Sigfrido Ranucci. Nel 2007 fonda Aplysia, impresa di produzione cinematografica specializzata in documentari di creazione. Ha collaborato a più di 70 progetti cinematografici (tra cui 19 lungometraggi), ricoprendo spesso ruoli diversi: sceneggiatore, produttore, regista e montatore. La maggior parte dei film che ha montato hanno partecipato a festival di rilevanza internazionale (Mostra del Cinema di Venezia – Giornate degli autori, Cph:Dox*, Sheffield Doc Fest, Cinéma du Réel), sono stati distribuiti in TV (Rai, Sky) ed in sala (Cinecittà). I documentari brevi che ha prodotto hanno partecipato e sono stati premiati a Ji.hlava Idff, Milano Film Festival, MakeDox, Interfilm, Visioni dal Mondo, Hors Pistes – Centre Pompidou. “La Ricerca” è il suo lungometraggio d’esordio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com