Attualità
28 Novembre 2023
La procedura permetterà alla società ApisFe1 di godere degli incentivi previsti

La centrale biometano a Villanova inserita in graduatoria

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ferrara e la tutela delle persone trans: il racconto di Carla Alves

Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere

Lollobrigida incontra il candidato sindaco Bellotti

Dopo l'impegno istituzionale a Goro, il senatore Alberto Balboni (FdI) ha accompagnato il Ministro Francesco Lollobrigida a Comacchio, dove ha incontrato il candidato sindaco del centro-destra Samuele Bellotti

Nuova vita per l’ex campo sportivo di San Biagio

Prima giornata di “lezione” per i cani seguiti dagli istruttori dell’associazione Sas “Gerardo d’Elia”, ai quali spetta il compito di fare rivivere – con la propria meritoria attività – sia il campo sportivo della piccola frazione di Bondeno, che l’intero abitato

La centrale biometano di via Ponte Assa, a Villanova è stata inserita nella seconda graduatoria Gse (Gestore dei Servizi Energetici). La procedura (la seconda in ordine di tempo, che è stata aperta dal 14 luglio al 12 settembre) permetterà alla società ApisFe1 di godere degli incentivi previsti per gli impianti di biomassa.

In precedenza, attraverso una determina, Arpae aveva già concesso una proroga di tre anni per l’inizio dei lavori.

Una proroga resasi necessaria, spiegava la ditta, a causa delle “difficoltà nel reperire materiali e apparecchiature necessari per la realizzazione dell’impianto“.

Infine Arpae, tramite la dottoressa Gabriella Dugoni, dirigente del Servizio Autorizzazioni e Concessioni, fa comunque sapere, al netto della proroga concessa, che “restano ferme tutte le prescrizioni, condizioni, raccomandazioni comunque denominate contenute nell’atto di autorizzazione alla realizzazione dell’impianto”.

In ogni caso, si deve tenere presente – sottolineava ApisFe1, elencando l’ultima delle motivazioni che l’avevano condotta alla richiesta di proroga – che allo stato attuale sono pendenti talune attività volte a finalizzare la progettazione esecutiva, dovendo altresì tenere conto degli accordi che dovranno essere conclusi con le amministrazioni competenti, come ad esempio la convenzione con Comune e Provincia di Ferrara”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com