Anche le zucche si possono suonare
Pubblico divertito e incuriosito dalle zucche sonore realizzate dal sound engineer Nicolò Zilocchi, che grazie ad un sistema di sensori da lui ideato riesce a trasformare il tocco della mano in note musicali
Pubblico divertito e incuriosito dalle zucche sonore realizzate dal sound engineer Nicolò Zilocchi, che grazie ad un sistema di sensori da lui ideato riesce a trasformare il tocco della mano in note musicali
Alla fine, i titoli di coda. I soci dell’associazione Cittadini del Mondo, sabato mattina (1° novembre) hanno fatto gli scatoloni, mettendo sul furgone tutto quello che negli anni era diventato parte della sede storica, da oltre trent’anni in via Kennedy, per spostarsi temporaneamente in via Mura di Porta Po, dove l'associazione Viale K darà loro ospitalità con uno spazio in cui fare base
"Chiediamo che anche i liquidatori della ex Carife vengano convocati in audizione dalla Commissione Zanettin, esattamente com'è stato fatto per la Banca Popolare di Vicenza". È l'appello che lanciano Milena Zaggia e Giovanni Mazzoni a nome del Comitato Risparmiatori Traditi
La Cisl di Ferrara si mette in cammino per la pace. Sarà infatti dal cuore della città estense, il 4 novembre alle 12.30, che partirà una delle tre direttrici della grande staffetta "Convergiamo verso la pace", promossa dalla Cisl Emilia-Romagna e dalle sue strutture territoriali
Proseguono gi appuntamenti di FerraraFood Festival in corso fino a domenica sera nel centro storico di Ferrara. Un pubblico variegato da appassionati a gourmet lovers ma anche famiglie e turisti hanno invaso in centro storico della città
La centrale biometano di via Ponte Assa, a Villanova è stata inserita nella seconda graduatoria Gse (Gestore dei Servizi Energetici). La procedura (la seconda in ordine di tempo, che è stata aperta dal 14 luglio al 12 settembre) permetterà alla società ApisFe1 di godere degli incentivi previsti per gli impianti di biomassa.
In precedenza, attraverso una determina, Arpae aveva già concesso una proroga di tre anni per l’inizio dei lavori.
Una proroga resasi necessaria, spiegava la ditta, a causa delle “difficoltà nel reperire materiali e apparecchiature necessari per la realizzazione dell’impianto“.
Infine Arpae, tramite la dottoressa Gabriella Dugoni, dirigente del Servizio Autorizzazioni e Concessioni, fa comunque sapere, al netto della proroga concessa, che “restano ferme tutte le prescrizioni, condizioni, raccomandazioni comunque denominate contenute nell’atto di autorizzazione alla realizzazione dell’impianto”.
In ogni caso, si deve tenere presente – sottolineava ApisFe1, elencando l’ultima delle motivazioni che l’avevano condotta alla richiesta di proroga – che allo stato attuale sono pendenti talune attività volte a finalizzare la progettazione esecutiva, dovendo altresì tenere conto degli accordi che dovranno essere conclusi con le amministrazioni competenti, come ad esempio la convenzione con Comune e Provincia di Ferrara”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com