Politica
28 Novembre 2023
Nanni e Colaiacovo: "Nell’esclusivo interesse di cittadini abbiamo ritenuto doveroso votare una mozione che impegna comunque la giunta e la maggioranza a fare qualcosa"

Approvata mozione Pd sugli allagamenti anche se emendata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Il consiglio comunale di Ferrara di lunedì 27 novembre ha approvato una mozione del Partito Democratico per per prevenire e contrastare il fenomeno degli allagamenti, divenuti sempre più frequenti in molte zone della città e del forese a causa dei cambiamenti climatici. Una discussione che il capogruppo Francesco Colaiacovo e il consigliere Davide Nanni definiscono “partecipata e animata nella diversità di vedute sulle soluzioni da mettere in campo”. Una mozione emendata dalla maggioranza su proposte del consigliere Federico Soffritti con cui si è, tra le altre cose, eliminato il riferimento all’impegno di spesa da 2,6 milioni di euro proposto dalla minoranza.

Tutte le forze politiche si sono mostrate, spiegano, “concordi nell’impegnare il sindaco Fabbri a ‘predisporre interventi tempestivi per ridurre i danni che i cittadini potrebbero subire a causa di forti precipitazioni atmosferiche’, come recita il testo emendato del documento, e più in generale nella necessità di predisporre un piano strutturale di intervento sulla rete di scolo idrico per adeguarla al mutato contesto climatico, in stretta sinergia con Hera e il Consorzio di Bonifica”.

“Intervento che – aggiungono – non deve rimanere tra le buone intenzioni di una amministrazione ormai a fine mandato, ma divenire realtà con uno stanziamento di risorse adeguate nel Documento Unico di Programmazione per il triennio 2024-2026, che dovrebbe essere già in fase di definizione”.

“Purtroppo – fanno però sapere i consiglieri dem -, gli assessori Balboni e Fornasini non hanno fornito numeri concreti a supporto di progetti pur condivisibili nelle intenzioni. I consiglieri di maggioranza, invece, hanno cercato in tutti i modi di eludere dal testo originale della mozione l’unico vero impegno di spesa a oggi possibile per eseguire interventi urgenti di ammodernamento della rete idrica, laddove il fenomeno degli allagamenti è più dannoso: un fondo di circa 2,6 milioni di euro messo a disposizione del bilancio comunale da Acosea Impianti grazie a un accordo con Hera, attuale gestore del servizio idrico integrato”.

“Nonostante ciò – concludono – nell’esclusivo interesse di cittadini e comitati che da tempo chiedono al Comune interventi concreti per sanare l’annoso problema degli allagamenti, abbiamo ritenuto doveroso votare una mozione che impegna comunque la giunta e la maggioranza che la sostiene a fare qualcosa. Noi vigileremo che tali impegni non restino sulla carta grazie ad un adeguato stanziamento di risorse pubbliche, in caso contrario gli stessi ferraresi che abitano nelle zone esposte a frequenti allagamenti potranno giudicare la distanza tra la realtà dei fatti e certe promesse da campagna elettorale”. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com