Goro
28 Novembre 2023
Misure che il Governo non ha ancora concesso necessarie alle imprese, come sottolineano il presidente Bonaccini e l’assessore Mammi: "Aziende di Goro e Comacchio in grave difficoltà"

Granchio blu: “Situazione insostenibile, necessaria l’emergenza nazionale”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Balboni a Comacchio parla del Dl sicurezza

Venerdì 9 maggio alle 20,30  il senatore Alberto Balboni sarà a Comacchio, presso il dehor del bar Ragno (via Cavour 1) per illustrare i contenuti del decreto Sicurezza che è all'esame del parlamento per la conversione

“Purtroppo il Governo non ha ancora concesso l’emergenza nazionale o lo stato di crisi del settore per i territori di Goro e Comacchio, impedendo così di fatto alle imprese di sospendere i mutui, beneficiare di sgravi fiscali e individuare una strategia nazionale efficace, concreta e rapida di contrasto al granchio blu. Si tratta di una situazione non più sostenibile”. Così il presidente della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini e l’assessore regionale all’Agricoltura e pesca, Alessio Mammi, a proposito della situazione in cui versano pescatori e acquacoltori delle marinerie di Goro e Comacchio, nel ferrarese.

“Ci sono imprese cooperative e quindi famiglie – precisano Bonaccini e Mammi – che rischiano dai prossimi giorni di non portare a casa lo stipendio a causa della devastazione provocata dal granchio blu all’ecosistema marino in tutta l’area del Delta del Po, un territorio che vive della produzione della vongola verace, dove viene prodotto il 55% del pescato nazionale”.

La Regione si è confrontata ripetutamente in questi mesi con le marinerie di Goro e Comacchio, evidenziando una situazione di grande criticità, e ha fatto incontri con i consorzi Copego e Con.Uno, le associazioni di pesca e l’Università, e ha già messo a disposizione delle imprese di pesca e acquacoltura 1 milione di euro di indennizzi.

“È indispensabile – continuano presidente e assessore – avere in disponibilità gli indennizzi per le imprese di pesca e acquacoltura, messi dal Ministero dell’Agricoltura che ha la delega alla pesca. Ma non basta. C’è bisogno di tutto l’impegno politico nazionale per prevedere misure speciali in questo momento di straordinaria criticità, per permettere alle imprese di ripartire, e per garantire un regime fiscale agevolato per chi ha subito questa tragedia e rischia di non alzarsi più”.

“Ribadiamo con forza – concludono – la necessità di dichiarare l’emergenza nazionale o lo stato di crisi del settore. Ci auguriamo che tutte le forze politiche in Parlamento facciano proprio il nostro ennesimo appello: il granchio blu sta distruggendo l’ecosistema del Delta del Po e l’economia locale, con ricadute sociali davvero molto gravi per tutta la nostra comunità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com