Attualità
28 Novembre 2023
Luogo in cui è evidente l'integrazione sociosanitaria. Tour con l'assessora Coletti: "Assetto riorganizzativo dei servizi che ha registrato 25mila accessi"

L’Istituto Einaudi in visita agli sportelli comunali della Cittadella San Rocco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultimo giorno di Gaza

L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Un luogo dove l’integrazione sociosanitaria è evidente, per un giorno aula di lezione per 15 alunne della classe 5S dell’Istituto Einaudi di Ferrara ad indirizzo Servizi per la Sanità e per l’Assistenza Sociale.

Visita alla Casa di Comunità San Rocco di Corso Giovecca per una scolaresca, che è stata condotta alla scoperta dei servizi comunali dall’assessore alle Politiche Sociali ed Abitative del Comune di Ferrara Cristina Coletti, insieme alla dirigente comunale del Settore Servizi alla Persona Alessandra Genesini.

Il tour è nato su espressa richiesta dell’Istituto “per far comprendere agli studenti la reale integrazione sociosanitaria nel Comune di Ferrara” ha spiegato la professoressa di Diritto e Tecnica Amministrativa Mariangela Russo, che, insieme alla docente di Igiene e Cultura Medico-Sanitaria Antonella Castagnoli, ha accompagnato la scolaresca.

L’assessore Cristina Coletti ha mostrato gli spazi e illustrato le funzioni degli uffici, nello specifico lo Sportello Sociale Unico Integrato, lo Sportello Caregiver, lo Sportello Sociale Non Autosufficienza e lo Sportello Sociale Casa, che in quasi due anni hanno fatto registrare 25mila accessi complessivi.

“Con l’assetto riorganizzativo da me fortemente voluto – ha detto l’assessore Coletti – abbiamo scelto di riempire un contenitore importante nel cuore della città come quello di corso Giovecca, per dare modo ai cittadini di avere un riferimento fisso, e facilmente raggiungibile, per le necessità trasversali che si possono manifestare nel quotidiano, siano esse complesse o più facilmente risolvibili. Questi sportelli garantiscono competenza e prossimità di risposta, grazie ad operatori qualificati e specificamente formati”.

“È importante dimostrare alle generazioni future i risultati che si possono ottenere attraverso la collaborazione e la sinergia” ha sottolineato l’assessore, ringraziando l’istituto Einaudi, nella persona della dirigente Marianna Fornasiero e delle docenti Russo e Castagnoli, “perché questa visita ci consente di proseguire una collaborazione stretta che tanto sta portando alla città in termini di benefici, che dimostrano l’azione di un istituto che è perfettamente calato nel contesto sociale locale”.

Coletti, su tutto, ricorda “la creazione del logo della campagna comunale antitruffe agli anziani Non Ci Casco”, ma anche “la realizzazione della targa inaugurata lo scorso 26 maggio in occasione della Giornata del Caregiver, realizzata con passione e responsabilità dall’allieva dell’Einaudi Giada Palamini”. Quest’opera è stata posizionata proprio in corrispondenza dell’ingresso dello Sportello Caregiver.

“Un ringraziamento va all’assessore Coletti e al Comune di Ferrara per l’opportunità che ci è stata concessa, è stata una mattina formativa per i nostri giovani che hanno potuto vedere da vicino cosa può portare l’unità istituzionale” hanno concluso le insegnanti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com