“Far luce nel buio”: mostra dedicata a Gian Pietro Testa
Un viaggio tra storia recente e immaginazione quello che offre la mostra "Far luce nel buio: Gian Pietro Testa tra giornalismo d'inchiesta, poesia e arte", visitabile da lunedì 24 novembre
Un viaggio tra storia recente e immaginazione quello che offre la mostra "Far luce nel buio: Gian Pietro Testa tra giornalismo d'inchiesta, poesia e arte", visitabile da lunedì 24 novembre
Avis promuove un incontro dedicato alla presentazione del libro “365 cronache ferraresi raccontate giorno per giorno” di Gian Pietro Zerbini, che si terrà oggi venerdì 21 novembre presso la Sala Conferenze della Camera del Lavoro di Ferrara
Le edicole di Ferrara, la vita intorno ad esse e il contesto urbano vengono raccontate in un progetto fotografico dal titolo “Vado a prendere il giornale” di Ulrich Wienand
Sarà incentrato su importanti aspetti letterari e artistici del territorio l'incontro previsto per domenica 23 novembre alle 15 al centro di documentazione sul Mondo Agricolo Ferrarese
Martedì 25 novembre, l'Hub Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al digitale, organizza presso il museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah la tavola rotonda Patrimoni invisibili
Giovedì 30 novembre alle ore 10, nell’aula magna “Giulio Einaudi” di via Savonarola, 32, si terrà il terzo incontro di Apertamente, ciclo di conferenze organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Einaudi”.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
A incontrare studenti e cittadinanza sarà questa volta Stella N’Djoku, poetessa svizzera di origini italo-congolesi, studiosa di storia delle religioni presso l’Università della Svizzera italiana e collaboratrice della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (Rsi).
Stella N’Djoku è autrice de “Il tempo di una cometa” (Ensemble, 2019), sua prima raccolta di poesie. Sue poesie sono presenti in “Abitare la parola – Poeti nati negli anni Novanta” (Ladolfi, 2019) e in “Dal sottovuoto. Poesie assetate d’aria” (Samuele Editore, 2020). Altri suoi versi, tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese, sono apparsi in riviste letterarie nazionali e internazionali. Ha conseguito un Bachelor of Arts in Filosofia con la tesi “What’s a man. Shakespeare filosofo tra Stanley Cavell e Harold Bloom”, un Master of Arts in Scienza, filosofia e Teologia delle religioni con la tesi “Filosofia del dialogo e seconde generazioni. Da Martin Buber agli Afrodiscendenti” e ha una specializzazione in Medical Humanities, per cui ha scritto un lavoro dal titolo “Il lato chiaro delle cose. Il tempo di una cometa come elaborazione del lutto”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com