Attualità
26 Novembre 2023
Per disinnescare l'ordigno è stato utilizzato un macchinario che si chiama Swordfish attraverso il quale si è diviso l'esplosivo dall'innesco

Bomba. Sul posto con l’esercito

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Telemedicina per le apnee notturne: al via il progetto di telemonitoraggio

Un nuovo progetto di telemedicina dedicato ai pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) è attualmente operativo sul territorio ferrarese. Il programma, promosso dalle Aziende Sanitarie ferraresi consente il telemonitoraggio domiciliare dei pazienti che già utilizzano dispositivi per la ventilazione notturna

Addio a Padre Fedele. “Ci aiutò a trovare la verità per Denis”

Con la scomparsa di Padre Fedele Bisceglia, il frate ultrà del Cosenza Calcio, morto ieri (13 agosto) a 87 anni dopo una lunga malattia, Donata Bergamini non perde solo un amico, ma anche una spalla preziosa nella battaglia per trovare verità dopo la morte del fratello

Comacchio, più sorveglianza anti-incendi: due nuovi presidi nel ferrarese

Sorveglianza rafforzata contro gli incendi boschivi anche nel ferrarese, con due nuovi presidi operativi sul litorale, tra Comacchio e il ravennate, per prevenire roghi legati a falò e comportamenti imprudenti sulle spiagge. L'iniziativa rientra nel piano regionale di Protezione civile che, nel pieno dell'estate e in vista del Ferragosto, intensifica il monitoraggio

di Pietro Perelli

È un caso unico, lo si era già detto. Una bomba della seconda guerra mondiale trovata in un pilone, al primo piano dell’ex convento di San Benedetto durante i lavori di ristrutturazione. Un caso unico perché è raro trovare una bomba al primo piano e ciò sarebbe stato possibile proprio perché ha centrato il pilone. Inoltre già altri lavori avevano coinvolto quell’area del monastero ma, non andando a intaccare direttamente l’area in cui la bomba si è conficcata, non era stata trovata.

Nella mattinata di domenica 26 novembre invece si è proceduto alla messa in sicurezza dell’ordigno dal peso di 55 kg di cui 28 di esplosivo, con un raggio di azione possibile di 685 metri anche se si potrebbe circoscrivere a 400 metri l’area maggiormente rischiosa.

Sul posto i militari dell’ottavo Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti Folgore di Legnago che hanno proceduto a estrarre l’innesco dalla bomba con un macchinario che si chiama Swordfish. Uno strumento che spara un getto potente di acqua e sabbia abrasiva a elevata pressione con cui viene tagliata la parte della bomba che funge da innesco. A quel punto, l’ordigno è stato traslato in quella che viene chiamata “camera standard“, una stanza ai cui lati sono stati posti sacchetti di sabbia per attutire l’impatto di una piccola esplosione che è servita per far brillare la spoletta.

Alle ore 11 la spoletta è stata infatti tagliata e separata dal corpo bomba e fatta brillare alle 12 – dopo l’ok del prefetto Massimo Marchesiello – nella camera di contenimento, tutto in anticipo rispetto alle previsioni.

Alle 12.32 poi la restante parte del corpo dell’ordigno è stata rimossa dal luogo del rinvenimento e trasportata all’interno di una cassetta di sicurezza su un mezzo degli artificieri dell’esercito, con cui è stata trasferita verso la cava di Casaglia in via Melvin Jones, dove è stata fatta brillare alle 15.19, orario di fine operazioni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com