Successo per il concerto al ‘ritmo’ di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
In occasione della Settimana della Celiachia 2025 – che si svolge dal 10 al 18 maggio - le Aziende Sanitarie ferraresi, in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) Emilia Romagna, promuovono una serie di eventi e iniziative
Proseguono le iniziative di “Autunno Rosa 2023”, campagna di sensibilizzazione sul tumore alla mammella, a cui aderiscono le due Aziende Sanitarie ferraresi, il Comune di Ferrara e diversi enti ed associazioni di volontariato del territorio.
Ottobre è tradizionalmente definito come il “Mese Rosa”, con l’obiettivo di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza fondamentale della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno, informandole sugli stili di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare, oltre che sulle innovazioni in campo terapeutico, sia nella fase precoce che avanzata di malattia. Quest’anno gli eventi “sforeranno” anche sul mese di novembre: da qui l’idea di chiamare l’iniziativa “Autunno rosa”.
Si conclude martedì 28 novembre, dalle ore 14.30 alle 18.30, il ciclo di incontri della prima edizione del corso “Come agire la relazione di cura nei programmi di Screening Oncologici” che si è svolto in 4 giornate: 18, 25 ottobre e 14, 28 novembre 2023.
L’evento scientifico, a cura del Centro Screening, si svolgerà a Ferrara presso la Sala Riunioni del settore 2 (secondo piano) della Casa della Salute “Cittadella S. Rocco”. Il corso è rivolto ai professionisti appartenenti a diverse categorie professionali, che operano nel contesto dei programmi di screening oncologici attivati sul territorio.
L’evoluzione della prevenzione e della cura, in corso da alcuni anni, pone sempre più l’accento su un sistema centrato sul cittadino; in grado cioè di considerare la persona come portatore di risorse di cura. Assume dunque particolare rilevanza la relazione di cura che implica un “aver cura” della persona, sia nella condizione di salute che di malattia e fine vita. Osservazione, ascolto, fiducia, empowerment, entrano in gioco nella relazione di cura e tali abilità appartengono al “mondo” del counseling e la comunicazione delle “cattive notizie”. Il professionista sanitario ha sicuramente un ruolo centrale nel creare quel clima che consente all’assistito di sentirsi a proprio agio. Il counseling è pertanto un processo in cui il dialogo fra curanti e il rapporto con parenti e assistiti diventa un insieme di consigli, raccomandazioni ed istruzioni. L’obiettivo del corso è sviluppare competenze relazionali che possano produrre un cambiamento nel comportamento dei professionisti, che agiscono nell’ambito degli screening oncologici, così da migliorare la relazione di cura.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com