Economia e Lavoro
24 Novembre 2023
La cooperativa istituisce uno sportello interno di supporto alle lavoratrici vittime di violenza di genere e percorsi formativi

Cidas attiva un progetto a lungo termine contro la violenza sulle donne

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Unife presenta al MiC il primo rilievo digitale del Colosseo

Dopo due anni di lavoro, l'Università di Ferrara ha presentato al Ministero della Cultura il primo rilievo digitale integrato del Colosseo. Il progetto ha restituito anche il primo "Heritage Building Information Modelling" del monumento romano

A un anno esatto dal lancio del progetto “Io parlo donna”, con il quale Cidas, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, invitava lavoratrici e lavoratori a contribuire con idee e proposte, la cooperativa Cidas annuncia le azioni e gli strumenti che saranno attivati a breve a favore delle donne della Cooperativa che dovessero essere vittime di violenza.

La fase progettuale si è completata con la sintesi elaborata, a partire dalle proposte arrivate da diverse lavoratrici della cooperativa, da una commissione mista, costituita da membri interni ed esterni alla cooperativa tra cui la presidente del Centro Donna Giustizia di Ferrara, Paola Castagnotto e la consigliera alle pari opportunità della Provincia di Ferrara, Annalisa Felletti.

Da gennaio 2024 prenderà il via un percorso formativo, rivolto ai team leader di Cidas, mirato a sviluppare competenze e sensibilità per riconoscere i segnali di violenza, cogliere le richieste d’aiuto non esplicite e supportare coloro che dovessero essere vittime di violenza.

A partire dal mese di marzo, le lavoratrici e i lavoratori di Cidas saranno tutti coinvolti in incontri di sensibilizzazione, volti a gettare i semi per lo sviluppo e la diffusione di una cultura di rispetto della donna. Per queste attività di tipo formativo, Cidas si avvale del supporto del Centro Donna Giustizia di Ferrara e della competenza delle formatrici del Centro stesso.

Inoltre, il progetto si incentra sull’attivazione di strumenti progettati per essere messi in campo concretamente, al fine di incentivare e supportare l’emersione di eventuali casi di violenza subiti dalle donne della nostra Cooperativa ed essere poi sostenuti nel tempo; sarà attivato, già primi mesi del 2024, uno sportello raggiungibile attraverso diverse possibilità: telefono, posta elettronica, modulo di contatto, urne nei servizi, che permetteranno alle eventuali vittime di inoltrare una richiesta d’aiuto, trovare risposte, sostegno e accompagnamento verso i diversi Centri Antiviolenza dei territori in cui la Cooperativa opera.

A questo, si aggiunge un gruppo di lavoro permanente, costituito da coloro che hanno partecipato al progetto con le loro proposte, che si occuperà di monitorare l’andamento delle diverse attività, produrre una reportistica annuale e suggerire miglioramenti per incrementare l’efficacia del progetto.

“Tengo particolarmente a questo progetto – commenta il presidente di Cidas, Daniele Bertarelli – perché rappresenta la visione etica, profondamente radicata nei valori della nostra Cooperativa, che mette al centro la persona, a partire dalle nostre lavoratrici e dai nostri lavoratori. Lo sportello è il cuore del progetto “Io parlo donna” e mi auguro che possa ispirare la fiducia e la sicurezza di cui necessitano le donne vittime di violenza, perché possa eventualmente supportarle nel percorso che si trovano ad affrontare quando decidono di uscire dalla violenza. Ritengo estremamente rilevanti anche gli aspetti formativi e di sensibilizzazione di questo progetto: è fondamentale infatti far emergere la violenza anche nelle sue forme più subdole, quelle che colpiscono la sfera psicologica, sociale ed economica e promuovere un cambiamento culturale che conduca al rispetto incondizionato della donna.”

“Trovo il progetto di Cidas molto rilevante e innovativo – è il commento della Consigliera provinciale di parità Annalisa Felletti -. Al pari di altri esempi di imprese sul nostro territorio, che hanno deciso di investire proprie risorse a favore di progetti contro la violenza maschile sulle donne, mi auguro che questo progetto di Cidas possa essere d’ispirazione per altre realtà, perché si attivino con iniziative simili”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com