Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Si è svolta, presso l’Ordine degli Ingegneri di Ferrara, la quarta conferenza provinciale di Assorup, dopo le tappe di Avellino, Grosseto e Pescara. Lo scopo di queste iniziative territoriali è ascoltare le esigenze, difficoltà e proposte dei Rup presenti nelle Stazioni Appaltanti locali e presentare la Patente del Rup, oggetto di un tavolo tecnico richiesto al Governo Meloni.
L’ing. Alessio Colombi, nella sua qualità di presidente del Consiglio dell’Ordine ferrarese, ha portato i saluti istituzionali assieme all’ing. Angela Ugatti, vicepresidente e anche componente della Commissione Lavori Pubblici della Federazione degli Ingegneri dell’Emilia Romagna. Si è unito anche il prof. Gabriele Tagliaventi intervenendo a nome della Rettrice dell’Università di Ferrara.
Gli interventi sono stati coordinati dal dott. Giulio Biondi (Ausl di Ferrara). Sul tema della transizione ecologica la dott.sa Silvia Paparella, geologa impegnata sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori con RemTech e Ferrara Expo ha illustrato alcuni dati per concludere che occorre acquisire sempre maggiori competenze nelle tecniche di gestione del territorio.
La conferenza ha poi toccato ulteriori temi di attualità con l’intervento del dott. Francesco Guerriero, responsabile appalti di Ferrovie Emilia Romagna Srl, le cui parole hanno aperto una discussione sul tema dell’equo compenso per gli affidamenti degli incarichi di ingegneria ed architettura.
Come consueto negli eventi di Assorup anche gli operatori economici hanno avuto l’opportunità di chiarire il proprio punto di vista. In particolare l’ing. Andrea Montaguti e l’ing. Bianca Maria Lorussi rispettivamente, Presidente e Direttore tecnico di Sidel Spa hanno raccontato l’esperienza nella verifica della progettazione e del ruolo che l’organismo d’ispezione ha assunto nel tempo, dovendo supportare il RUP anche su aspetti di natura amministrativa.
I lavori sono stati conclusi dal Presidente di Assorup avv. Daniele Ricciardi il quale ha ricordato i recenti dati pubblicati da Anac che dimostrano il flop del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti. “Si tratta di un meccanismo del quale il legislatore si è innamorato nel 2016. Ma quando ci si innamora delle proprie idee talvolta si perde il contatto con la realtà. Ecco perché sulle 40.000 stazioni appaltanti soltanto 3.370 hanno conseguito la qualificazione costringendo l’Anac a sviluppare un sistema che all’evidenza è inutile. Perché? Semplicemente perché non si certificano le competenze degli enti ma le conoscenze delle persone che lavorano nelle organizzazioni. Abbiamo indicato la strada già dal mese di febbraio: la patente del RUP è una necessità per garantire competenza e correttezza nella gestione degli affidamenti pubblici. È necessario che il governo attivi il tavolo tecnico richiesto da Assorup e si realizzi quanto già fatto in altri paesi dell’Unione Europea. Solo con Rup formati e competenti sarà possibile raccogliere la sfida del Pnrr per eseguire appalti in migliaia di categorie merceologiche che richiedono ulteriore professionalizzazione.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com