“Gaza sta morendo, l’Europa agisca”
In occasione della Giornata dell’Europa, i gruppi di maggioranza dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna si fanno sentire contro la drammatica crisi umanitaria nella Striscia di Gaza
In occasione della Giornata dell’Europa, i gruppi di maggioranza dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna si fanno sentire contro la drammatica crisi umanitaria nella Striscia di Gaza
A causa di un importante guasto a una condotta in via Bacchelli, durante la mattinata di venerdì 9 maggio, varie zone della città stanno facendo i conti con cali di pressione dell'acqua
Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali
Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca
Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022
Cna presenta il suo anno scolastico, una serie di iniziative rivolte alle scuole secondarie di primo e secondo grado con addirittura una proposta per le primarie di Copparo in fase di definizione. Matteo Carion, direttore di Cna, spiega come l’elenco delle iniziative sia “lungo ma parziale”, l’impegno di Cna nella formazione va infatti oltre alle scuole anche se queste diventano sempre più fondamentali all’interno della strategia dell’associazione degli artigiani.
“Lavoriamo per i giovani ma anche per le imprese” spiega Carion. E anche per l’interesse dell’artigianato nazionale, per la “continuità del tessuto imprenditoriale, problematica in tutta Italia”. E il direttore invita a farlo “a tutti i livelli invitando le altre associazioni di categoria e le istituzioni a mettersi intorno a un tavolo”, un po’ come fatto per la Scuola di Sviluppo Territoriale. “Le nostre imprese cercano personale qualificato, noi abbiamo il dovere di fare di tutto perché possano trovarlo, anche in futuro – ha detto il direttore provinciale Matteo Carion –. Ma non c’è solo questo: dobbiamo anche creare le condizioni per un rinnovamento del tessuto imprenditoriale. Per raggiungere questi obiettivi un rapporto di collaborazione con la scuola, e tramite la scuola con i giovani, è fondamentale”
Accanto a Carion i responsabili delle unità di Cna più coinvolte nel percorso proposto alle scuole, Silvia Merli (responsabile dei rapporti con le scuole), Paolo Marcolini (Cna Formazione), Linda Veronesi (artigianato artistico), Nadia Bonifazi (autoriparazioni e autotrasporti) e Claudia Andreotti (responsabile della sede di Bondeno). Mancano solo i responsabili di Cento e Copparo coinvolti in alcune iniziative con le scuole locali.
Lo facciamo, spiega Silvia Merli, “perché ce lo chiedono le nostre imprese” e perché “dall’incontro con gli studenti nasce una doppia contaminazione”. Gli studenti fanno esperienze che la scuola non potrebbe dare senza un rapporto con le imprese e gli imprenditori possono beneficiare del “punto di vista diverso” dei giovani. Si riesce così a diffondere un’idea di lavoro “etico e responsabile” ma anche una “pari dignità tra il lavoro manuale e quello intellettuale” ammesso che ormai il lavoro manuale ormai ha necessariamente una forte componente intellettuale. Dopotutto, come ricordano spesso a Cna, “il lavoro di domani non sarà quello di oggi” ma lo si sta costruendo oggi e la formazione oltre che le suggestioni delle ragazze e i ragazzi che partecipano alla formazione contribuisce alla sua costruzione.
“Organizzare attività insieme a studenti e insegnanti – spiega sempre Silvia Merli – è un impegno che Cna porta avanti da molti anni, con diversi obiettivi. Da un lato per noi è molto importante far incontrare mondo della scuola e mondo dell’impresa, dall’altro vogliamo che i giovani capiscano che nella piccola e media impresa ci sono tante caratteristiche positive: spirito di innovazione, prospettive di carriera, una cultura del lavoro rispettosa dei valori fondanti della nostra società”.
La prima iniziativa in ordine di tempo a decollare è “Intraprendenti”, che coinvolge 2 scuole medie e 5 scuole superiori, 24 classi, 505 studenti: gli studenti incontreranno gli imprenditori, visiteranno le imprese e realizzeranno dei video in cui racconteranno le imprese dal loro punto di vista.
Sono in partenza anche i seminari di orientamento al lavoro rivolti alle scuole in collaborazione con la sede ferrarese di Cna Formazione Emilia-Romagna. “Questi seminari – spiega Marcolini – hanno l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti utili per il loro futuro occupazione, dal kit per creare un curriculum vitae alle tecniche per sostenere un colloquio di lavoro. A questi seminari si aggiungeranno, nel 2024, altre iniziative: un progetto su bando Siae per la valorizzazione dei bani culturali tramite produzioni audio visive; una serie di progetti che puntano a trattare temi di natura sociale tramite la realizzazione di cortometraggi con gli studenti”.
Sul versante del video e dell’immagine vanno segnalate altre due importanti iniziative: il laboratorio di educazione all’immagine realizzato per le scuole medie dai professionisti Cna dell’audiovisivo insieme al Comune di Ferrara; e l’ormai tradizionale Premio Vancini, che coinvolge gli studenti di scuola superiore nella realizzazione di video e cortometraggi e viene organizzato in collaborazione con IS. CO, Controluce produzioni e Ferrara la Città del Cinema.
Numerose anche le iniziative che nascono dalle Unioni di Mestiere: Cna Artigianato Artistico (resp. Linda Veronese) porta avanti anche nel 2024 un progetto con il Dosso Dossi basato sulla lavorazione della ceramica e del graffito idi tradizione estense; Cna Alimentare (resp. Linda Veronese) tornerà a proporre i foods Lab con l’Istituto alberghiero O. Vergani. Le Unioni degli Autoriparatori, degli Autotrasportatori (Fita) e dei servizi alla Comunità (resp. Nadia Bonifazi) realizzeranno da dicembre iniziative di orientamento in collaborazione con la scuola media Dante Alighieri.
Altre iniziative nascono direttamente sui territori – Cna, come è noto, ha 14 sedi capillarmente distribuite in tutta la provincia. La sede di Bondeno (resp. Claudia Andreotti) porta avanti due progetti: uno in collaborazione con le scuole medie per laboratori e incontri con le imprese; un altro progetto con il Liceo Scientifico e l’Istituto tecnico professionale prevede visite in azienda e incontri con gli imprenditori. A Cento (resp. Filippo Botti) verranno organizzati laboratori e incontri con gli artigiani in collaborazione con l’Istituto comprensivo Giovanni Pascoli. A Copparo (resp. Debora Occhiali) è stato avviato il progetto “L’artigiano sono io!”, per la realizzazione di laboratori di due ore ciascuno presso le scuole primarie (Classi IV e V) di Copparo e Ro
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com