Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Copertine che, poster dopo poster, raccontano la città di Ferrara attraverso pennini e pennelli di disegnatori ferraresi: è questo il tema della mostra di illustrazioni del progetto “The Ferrareser 2023” che si aprirà venerdì 24 novembre alle 18 nello spazio espositivo Laboratorio Aperto Ferrara dell’ex Teatro Verdi (via Castelnuovo 10, Ferrara). La rassegna rimarrà visitabile fino a sabato 23 dicembre con apertura dal lunedì al venerdì ore 10-18 e il sabato ore 10-13 e possibilità di acquisto del catalogo con tutti i lavori illustrati e narrati (Pentagona editore). Per rendere più coinvolgente e partecipativa l’iniziativa sono stati organizzati anche 7 laboratori artistici per un pubblico di tutte le età (in programma venerdì 1, lunedì 4, venerdì 15 e lunedì 18 dicembre, ore 16-18).
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara, è stata presentata mercoledì 22 novembre nella sala dell’Arengo della residenza municipale. All’incontro sono intervenuti l’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli, il presidente e la tesoriera dell’associazione “The Ferrareser” Eugenio Ciccone e Marta Besantini, che ha curato il ciclo dei laboratori. Presenti anche molti degli artisti che hanno realizzato le copertine.
“Nella natura della rivista The Ferrareser – ha sottolineato l’assessore Gulinelli – è l’aspetto fortemente identitario, insito già nella stessa famosa rivista The New Yorker, a cui si ispira. Un progetto culturale che reputo di grande importanza, coinvolgente per gli illustratori e gli artisti della nostra città, che la narrano attraverso le copertine di una rivista immaginaria, che ha girato attraverso i social e ora prende forma nella mostra e in un volume. Penso che sia un progetto in costante espansione, al quale tutti ci sentiamo legati. Anche coloro che si imbattono per la prima volta in queste pagine non possono fare a meno di identificarsi in questa rivista e in tutto ciò che essa contiene. Questo è merito della determinazione di un gruppo di giovani che si orienta verso la valorizzazione del patrimonio culturale della città e che si muove di pari passo con il desiderio di riempire una tela per esprimersi, così come di impregnare un foglio di carta con pensieri che, tutti insieme, colmano anche il nostro cuore. Il progetto ha origine come un omaggio al magazine The New Yorker. Chi di noi non ha mai visto la copertina del 1976 di Steinberg, in cui ritrae New York dalla 9th Avenue? Le copertine di The Ferrareser vengono pubblicate settimanalmente su Instagram, mostrando aspetti, luoghi e tradizioni della nostra città. L’iniziativa è parte di una rete che coinvolge altre città, tra cui New York, Parigi, Milano e Bologna, ma ha radici e protagonisti legati al cento per cento al territorio”.
“I lavori che usciranno dall’attività laboratoriale – hanno spiegato Ciccone e Besantini di The Ferrareser – confluiranno in una mostra lampo in programma da mercoledì 22 dicembre, sempre negli spazi dell’ex Teatro Verdi”.
Per info: sito web www.theferrareser.com, pagine social instagram.com/theferrareser e facebook.com/theferrareser. Per i laboratori le iscrizioni vanno inoltrate ai singoli artisti che li terranno, info sulla pagina www.theferrareser.com/
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com