Attualità
23 Novembre 2023
Convocata assemblea. I legali del sindacato anticipano l'idea di intentare una causa civile contro la società per chiedere "un risarcimento di natura extracontrattuale"

Caso Carife. Federconsumatori sollecitata “a fare verifiche su Deloitte”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Alberi instabili, Ferrara Tua ne abbatte 27

Per garantire la pubblica incolumità, nei prossimi giorni, Ferrara Tua Spa eseguirà una serie di interventi urgenti di rimozione di alberature in via Rampari di San Rocco e in viale Alfonso d'Este, resisi necessari a seguito di indagini di stabilità

di Pietro Perelli

Sono passati otto anni dalla risoluzione della Carife” ricorda il presidente di Federconsumatori Roberto Zapparoli nell’annunciare un’assemblea per mercoledì 29 novembre alle 17 (in piazza Verdi 5). “Noi oggi – aggiunge – veniamo sollecitati a fare una serie di verifiche su Deloitte and Touche“, società di consulenza e revisione che diede “l’ok alla revisione dei conti Carife nel 2011”.

Accanto a Zapparoli gli avvocati Ermanno Rossi e Massimo Buja oltre ad Andrea Ori per cercare di anticipare alcuni dei temi che verranno discussi in questa assemblea. In particolare, dice ancora Zapparoli, “cercheremo di fare capire la posizione dell’associazione” e di confrontarsi con quei risparmiatori che possono essere coinvolti da questa azione.

A quanto si evince ci sarebbero delle “incongruenze nella revisione del 2011” spiega Buja nel sottolineare che il revisore è stato assolto da ogni accusa. Si potrebbe quindi intentare una causa civile contro la società per chiedere “un risarcimento di natura extracontrattuale”, non ci sono infatti contratti diretti tra risparmiatori e Deloitte ma le azioni della stessa avrebbero potuto indurre questi all’investimento. La prima mossa dovrà comunque essere quella della lettera di interruzione della prescrizione per evitare che non si possa procedere.

“Quello che emerge dalle sentenze di appello e di cassazione – spiega Ermanno Rossi – è che gli organi di controllo potrebbero essere stati fuorviati anche dalla certificazione rilasciata da Deloitte“. Ed è per questo che si potrebbe procedere nella sede di mediazione con l’azienda (di solito soluzione adottata in questi casi), per poi, in casi estremi, intentare causa.

L’assemblea è rivolta ai circa 1600 soci Federconsumatori coinvolti nel caso ma anche alle diverse migliaia di risparmiatori che pur coinvolti non sono soci dell’associazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com