Finanza & Mercati
22 Novembre 2023

Gadget promozionali e psicologia del consumatore: come conquistare i clienti

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Regali stellari 2025: l’ispirazione arriva dalle stelle

Nell’era della personalizzazione, anche i regali seguono le stelle. Nel 2025, l’oroscopo non è solo intrattenimento: diventa una bussola creativa per orientarsi tra le mille opzioni disponibili e scegliere il dono perfetto

Se sei titolare di un negozio o di un’azienda che opera sul territorio e vendi prodotti ai tuoi clienti, sia come rivenditore che come manufatti della tua impresa, avrai già cercato di implementare alcune efficaci strategie di marketing online per incrementare le entrate della tua attività.

Dall’ottimizzazione Seo alle campagne su Facebook e Google per conquistare i tuoi clienti, arrivando poi anche alle tecniche più sofisticate dell’email marketing.

Spesso, quando si è titolari di un business nel mondo fisico, si tende a rifugiarsi nelle moderne tecniche di digital marketing per l’acquisizione di nuovi clienti, dimenticandosi però di tutto ciò che ha funzionato egregiamente fino all’avvento del web, come ad esempio il passaparola e i gadget promozionali.

Per questo motivo nel nostro articolo proveremo ad affrontare la questione che lega i gadget promozionali alla psicologia del consumatore, cercando di capire nel dettaglio come sfruttarli a tuo favore per conquistare letteralmente i tuoi clienti e acquisirne di nuovi.

Oggetti fisici in regalo: la storia dei gadget promozionali

I gadget promozionali vengono ormai utilizzati da diversi anni, anche se la loro storia risale al lontano 1886. Come ci spiega Andrea Dessalvi in questo breve post, di cui abbiamo verificato le veridicità anche tramite altri siti web del settore, la società Gadget, Gautier & Cie partecipò in quegli anni alla lavorazione del metallo per la costruzione della “Statue of Liberty” negli Usa.

Al termine dei lavori decise di produrre oggetti in miniatura raffiguranti la Statua, in modo da regalarli (e successivamente venderli) a tutti gli americani che volevano avere una miniatura dello storico monumento in salotto.

Questo passaggio storico ci porta così al prossimo punto: la costruzione di piccoli modellini da inserire nelle proprie case è la chiave che ci farà capire l’utilità dei gadget promozionali.

Perché un gadget promozionale è in grado di stuzzicare la psicologia di un consumatore per trasformarlo in un nostro cliente?

Arriviamo così alla connessione che ti fa capire quanto potrebbero diventare importanti i gadget promozionali per la tua azienda.

Proprio come i modellini della Statua della Libertà nelle case degli americani, i regali promozionali che raffigurano il tuo brand e i tuoi colori aziendali possono diventare un manifesto pubblicitario quasi indelebile che si colloca nelle case dei tuoi potenziali clienti, e ancor di più nelle loro menti.

Regalare un oggetto brandizzato, meglio ancora se utile e di valore, come ad esempio quelli che vengono proposti su https://www.stampasi.it/, sito web che ti consigliamo di visitare se sei in cerca di idee o di preventivi per l’acquisto di gadget personalizzati, permette di instaurare immediatamente una relazione con la persona che lo riceve.

Questo vuol dire che avrà una migliore considerazione di noi, del nostro punto vendita e della nostra azienda.

Al contempo il gadget entra a far parte della sua vita (per questo motivo deve essere un oggetto resistente ed utile) e fin quando rimarrà al fianco della persona che lo ha ricevuto gli ricorderà della nostra esistenza in un determinato settore di mercato.

Non appena avrà l’occasione verrà da noi ad acquistare, o comunque si farà sentire per un preventivo perché ha piena coscienza del nostro marchio.

Qui risiede quindi la leva psicologica, che trova il suo fondamento nell’installazione nella mente del cliente del nostro brand in relazione ad un particolare settore, servizio o prodotto. Al contempo è anche molto importante il fattore del “regalo”, in quanto ci farà apprezzare ancora di più e aumenterà così la nostra considerazione.

Quali sono gli altri benefici che i gadget promozionali possono dare in merito all’acquisizione clienti

Chiaramente questo era il punto di partenza, in quanto la diffusione del nostro brand, detta anche brand awareness, di cui ti suggeriamo di approfondire ulteriori concetti utili per il tuo lavoro in questo articolo, è solamente un aspetto che dobbiamo considerare.

Nel caso il gadget venga regalato nel nostro negozio, potremmo sempre richiedere in cambio i dati di un potenziale cliente, come ad esempio l’indirizzo email, senza essere troppo invadenti.

In questo modo potremo avere a disposizione dei lead che già ci conoscono parzialmente e sviluppare la loro considerazione nei nostri confronti tramite l’email marketing.

Il gadget permette anche di migliorare le statistiche di apertura delle nostre email e dei click sulle nostre campagne di advertising, specialmente per quanto riguarda le Display e quelle sui social media. Non si tratta di una conseguenza diretta, ma solamente di un piccolo tassello aggiuntivo che incrementa la considerazione nei nostri confronti, essendo sempre fisicamente al fianco della persona che lo ha ricevuto.

In questo modo anche il nostro advertising trarrà benefici notevoli nel lungo periodo.

In conclusione

Come abbiamo visto, la storia del gadget promozionale ha oltre 100 anni di anzianità, ma i benefici che può portare questo prodotto nella mente dei potenziali clienti non sono di certo pochi.

Sfruttando queste buone pratiche a nostro favore potremo così migliorare il nostro processo di acquisizione clienti, giocando su una leva psicologica molto forte nella mente delle persone che ricevono i nostri gadget promozionali.

Messaggio pubbliredazionale

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com