Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Nella giornata del 21 novembre, in occasione della “Giornata Nazionale degli Alberi”, i reparti dei Carabinieri Forestali della provincia di Ferrara, insieme ad Amministrazioni comunali, istituti scolastici e associazioni di volontariato, hanno organizzato numerose iniziative di sensibilizzazione ed educazione ambientale che hanno come momento fondamentale la messa a dimora di giovani alberi coltivati nei vivai del Reparto Biodiversità di Pieve Santo Stefano. Si tratta di giovani piantine forestali appartenenti a specie autoctone che saranno piantate nei giardini di scuole, centri sociali e centri urbani. Saranno coinvolti studenti e professori di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e anche istituti superiori.
Tutte le piante forestali sono corredate di una fascetta con Qr Code per consentire la loro geolocalizzazione e il conseguente inserimento nel portale www.unalberoperilfuturo.it. Dal sito sarà possibile monitorare le operazioni di messa a dimora e verificare nel tempo la quantità di anidride carbonica che sarà catturata dall’ambiente per realizzare un nuovo bosco urbano su tutto il territorio nazionale.
Con l’occasione della piantumazione i Nuclei Cc Forestali operanti in provincia svolgeranno per gli alunni della scuola attività di educazione ambientale finalizzata alla descrizione dell’importanza degli alberi, delle foreste, per il futuro delle popolazioni e della terra (progetto “Un albero per il futuro”).
Di seguito l’elenco delle iniziative:
POGGIORENATICO
21.11.2023 – ore 11 – Scuola primaria Leopardi – Nucleo CC Forestale di Bondeno.
Piantumazione di una farnia presso i giardini della Scuola primaria Leopardi (Istituto Comprensivo Bentivoglio) a Poggio Renatico insieme ad alunni e docenti
COMACCHIO
22.11.2023 – ore 9 – Istituto Superiore Remo Brindisi – Nucleo CC Forestale di Comacchio.
Piantumazione di una farnia e di un frassino ossifillo presso i giardini dell’Istituto Superiore Remo Brindisi a Comacchio insieme ad alunni e docenti
COPPARO
21.11.2023 – ore 9.15 – Scuola comunale dell’infanzia di Copparo – Nucleo CC Forestale di Ferrara.
Piantumazione di un corbezzolo e di un corniolo presso i giardini Scuola comunale dell’Infanzia di Copparo insieme al sindaco e agli alunni e ai docenti dell’Istituto.
TRESIGNANA
21.11.2023 – ore 9.15 – Istituto comprensivo Don Chendi di Tresignana – Nucleo CC Forestale di Ferrara.
Piantumazione di un Acero opalo presso i giardini dell’Istituto Comprensivo Don Chendi di Tresignana insieme ad alunni e docenti.
ARGENTA
21.11.2023 – ore 10 – Consandolo – Istituto Comprensivo Bassani – Nucleo CC Forestale di Portomaggiore
Piantumazione di un frassino ossifillo presso i giardini dell’Istituto Comprensivo Bassani di Argenta nella sede di Consandolo insieme ad alunni e docenti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com