La Destra e le donne
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Quando aggredì l'ex compagno all'esterno di un bar di Portomaggiore, Amanda Guidi era capace di intendere e di volere, nonostante un disturbo della personalità borderline segnato principalmente da impulsività, antisocialità e marginalizzazione
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
La Ferrara del calcio volta pagina e riparte con un progetto ambizioso e dal respiro internazionale. La nuova Spal, che si chiamerà Ars et Labor Ferrara e parteciperà al campionato di Eccellenza, sarà guidata da una cordata argentina di investitori, capeggiata dall'imprenditore Juan Martin Molinari
Italo-argentino, 51 anni, con un'esperienza nel calcio italiano come socio di minoranza del Perugia, Juan Martin Molinari è il nome a capo della cordata argentina a cui il sindaco Alan Fabbri ha affidato le chiavi dell'Ars et Labor Ferrara
Il Cpr che dovrebbe sorgere a Ferrara deve essere il primo punto dell’agenda politica. Perché siamo di fronte a “una struttura permanente che cambierà la vita della città”.
A tornare sul Centro di permanenza per i rimpatri è Fabio Anselmo, che fa presente come “ci stiamo misurando con i problemi di questi esseri umani il cui destino sarà bene o male legato anche alla nostra città. Molti ne hanno paura e posso capirli. Tanti ne soffrono nelle loro coscienze incapaci di darsi una soluzione che coniughi umanità ed egoismo. Un ossimoro sempre più evidente”.
L’avvocato riflette sulle conseguenze di queste strutture e sui loro ospiti: persone recluse per motivi amministrativi che, trascorsi senza rimpatrio i 180 giorni previsti, devono essere lasciati liberi, senza assistenza, sul territorio: “Io mi chiedo e chiedo a tutti i ferraresi cosa faremo quando si apriranno loro le porte del Cpr e verranno buttati letteralmente in strada dopo 180 giorni di torture e sofferenze? Liberi. Ma liberi di fare cosa?”,
Ecco allora un consiglio al futuro candidato dell’opposizione “che dovrà dialogare con il sindaco uscente metta questo problema al primo posto in agenda. Stiamo parlando di una struttura permanente che cambierà la vita della città”.
Anselmo sembra infastidito dal mancato accordo del Tavolo dell’alternativa, sul quale proprio lui – in sede di disponibilità a essere candidato -aveva chiesto una parvenza di unità. “Qualcuno – chiede retorico – si pone il problema oggi di come affrontare l’emergenza di domani piuttosto che litigare sull’identità del candidato sindaco di oggi? Od almeno si pone il problema di come responsabilizzare il sindaco di oggi che, visto quello cui sto assistendo, sarà anche quello di domani?”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com