Politica
21 Novembre 2023
Il giudice Alessandra Martinelli ha condannato Paolo Vezzani per diffamazione aggravata a mezzo internet nei confronti dell'attuale assessore della giunta Bonaccini

Espose Calvano alla ‘gogna’ social. Ex consigliere Lega pagherà 2.000 euro di multa

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

La Destra e le donne

Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

È stato condannato a 2.000 euro di multa, al versamento di una provvisionale di 5.000 euro e al pagamento di 3.500 euro di spese legali l’ex consigliere comunale leghista Paolo Vezzani, ieri (lunedì 20 novembre) accusato di diffamazione aggravata a mezzo internet per aver esposto Paolo Calvano, assessore regionale al Bilancio dell’Emilia-Romagna in quota Partito Democratico, a quella che fu una vera e propria gogna social.

I fatti risalgono al 16 luglio 2019 quando Vezzani, appena eletto tra le fila della maggioranza guidata dal sindaco Alan Fabbri, sulla propria pagina Facebook, pubblicò una foto che ritraeva Calvano insieme a Maria Elena Boschi e a un volontario della festa Pd di Villalunga, in provincia di Reggio Emilia, spacciando la figura del politico ferrarese per il sindaco di BibbianoAndrea Carletti, coinvolto – a suo tempo – nell’omonima inchiesta sulla questione affidi nel Reggiano.

“Ecco a voi Elena Boschi – scrisse – col sindaco di Bibbiano, tristemente agli onori delle cronache con l’arresto per gli abusi perpetrati a danni dei minori…E nell’Intelligentia del Pd dicevano di non conoscerlo, che bricconcelli quelli del Pd. Qui casca l’asino“.

“È stato un attacco politico che veniva dalla Lega nei confronti del Pd” aveva precisato Vezzani in aula, sentito nell’udienza dello scorso 9 ottobre, prima di esporre la propria versione dei fatti. “Ho agito facendo mia quella che era una direttiva politica, ma ho sbagliato perché non sapevo chi era Paolo Calvano, né l’avevo mai visto o conosciuto prima e, per via della somiglianza tra lui e il sindaco, ho fatto un errore nello scegliere la foto da utilizzare” aveva spiegato l’ex leghista, che in un secondo post, pubblicato poco più tardi, aveva fatto mea culpa “per lo scambio di identità, visto il taglio di capelli e la barba” dal momento che la somiglianza è tanta che è facile incombere in tranelli”.

La vicenda social però non si esaurì e proseguì con la pubblicazione di un terzo post da parte di Vezzani che, una volta appresa la notizia dell’imminente querela nei suoi confronti da parte del politico Pd, tornò nuovamente sulla questione Bibbiano, dando ‘in pasto‘ ai suoi follower una foto in cui erano ritratti sia Calvano – a quel tempo consigliere e segretario regionale del Pd – che il sindaco della cittadina reggiana, insieme a Maria Elena Boschi. “Ecco le foto giuste” aveva digitato dalla tastiera del suo computer, aggiungendo che “le foto esistevano e per somiglianza mi ero sbagliato“.

“Nei giorni precedenti, Calvano aveva dichiarato ai giornali che a Bibbiano non c’era mai stato e io non feci altro che andare su Google per cercare una foto che dimostrasse il contrario” è stata la giustificazione fornita a suo tempo davanti al giudice dall’imputato che, rivelando di “aver subito minacce da parte di esponenti del Pd, tanto da rimanere chiuso in casa per un mese per paura di ritorsioni” per quanto accaduto, aveva comunque rinnovato le proprie scuse “sentite e spontanee” all’esponente dem”.

Chiamato a deporre in aula come persona offesa, assistito dagli avvocati Fabio Anselmo e Bernardo Gentile, l’attuale assessore regionale aveva invece definito “un’azione voluta e non un errore casuale” quanto accaduto, a maggior ragione in un momento di “altissima tensione sociale in cui qualcuno rischiava di collegare il mio volto a un’inchiesta in cui io ero totalmente estraneo con eventuali ripercussioni sulla mia famiglia“. “Quel post – aveva aggiunto Calvano – l’ho reputato una associazione offensiva nei miei confronti e in quelli del Pd e, di fronte all’evolversi della situazione, oltre che al turbamento dato dalla pervasività del fatto, ho ritenuto fosse necessario intervenire per tutelarmi“.

Il termine per le motivazioni che hanno portato il giudice Alessandra Martinelli a emettere la sentenza di condanna nei confronti di Paolo Vezzani è stato fissato entro 60 giorni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com