Riva del Po
18 Novembre 2023
Il progetto prevede una spesa complessiva di circa 770.000 euro. Le attività inizieranno questo mese e si concluderanno a ottobre 2025

Centrale di potabilizzazione di Ro, lavori di adeguamento sismico ed efficientamento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Grandi orchestre e illustri solisti: ecco la stagione 2025/26 di Ferrara Musica

Ben 14 appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della Scala, e con la presenza di solisti illustri, come Lorenza Borrani, Giuseppe Gibboni e Julia Fischer

Un fiume di famiglie per “Bimbimbici 2025”

Un successo, tra bambini e loro familiari, con una partecipazione da record di 500 persone. È stata una mattinata all'insegna del divertimento e dalla tantissima aggregazione quella vissuta sabato 10 maggio a Ferrara grazie a "Bimbimbici 2025"

Riva del Po. Nell’ambito degli investimenti previsti per l’efficientamento della centrale di potabilizzazione di Ro, e in particolare degli edifici dell’impianto, è previsto un intervento indispensabile per l’adeguamento sismico dello stabile del “sollevamento finale” della centrale.

Il comparto “sollevamento finale” è un edificio a pianta quadrata realizzato nel 1969, composto da due parti distinte, una sala pompe posta sul fronte del fabbricato e una ampia vasca di accumulo acqua, divisa in due sezioni indipendenti, posta sul retro del fabbricato.

Questo intervento ha la funzione di raccogliere l’acqua potabilizzata nella centrale che in seguito, tramite le pompe alloggiate all’interno dell’edificio, verrà poi indirizzata nella rete di distribuzione fino alle utenze finali.

Contemporaneamente a questo intervento si procederà anche al ripristino delle superfici interne delle vasche di accumulo, realizzando nuovi rivestimenti protettivi delle superfici che necessitano di un intervento di manutenzione straordinaria.

L’intervento è stato diviso per semplicità esecutiva in tre distinte fasi di lavoro, necessarie per rispettare alcuni vincoli conduttivi e gestionali dell’impianto di potabilizzazione. La particolarità del comparto oggetto dei lavori è che non deve mai essere fuori servizio, ma in alcuni periodi dell’anno ne può esserne limitato il funzionamento (da ottobre a fine marzo). Ciò determina la necessità di operare su una sezione della vasca per volta e solo in un determinato periodo dell’anno, definendo cosi fasi di lavoro ben distinte. Per questo motivo i lavori sono programmati su due annualità, al fine di garantire sempre la continuità del servizio idropotabile.

Inoltre, si coglierà l’occasione per sostituire in ogni vasca le tubazioni di caricamento e di aspirazione DN800 e le tubazioni di svuotamento delle vasche DN300 in acciaio verniciato, le quali verranno sostituite con nuove tubazioni in acciaio inox di diametro leggermente inferiore.

Il progetto esecutivo di questi lavori presenta una spesa complessiva di circa 770.000 euro. Le attività iniziano nel mese di novembre 2023, per concludersi entro il mese di ottobre 2025.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com