Salute
18 Novembre 2023
Il 25 novembre in programma un convegno-spettacolo e un convegno formativo oltre a una mostra fotografica e a consulenze di sostegno psicologico

Giornata contro la violenza sulle donne: le iniziative di S. Anna e Azienda Usl

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Televisori, tronchesi e bici. I Carabinieri trovano di tutto nelle auto

Dopo l’arresto di quattro pregiudicati per furto in abitazione a Lagosanto di domenica, nelle notti scorse sono continuati i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Comacchio per contrastare i reati contro il patrimonio. Il ‘bottino’ finale parla di un arresto e sei denunce in stato di libertà

Violenze verso l’ex, finisce ai domiciliari

Nel pomeriggio di ieri (mercoledì 29 novembre) i Carabinieri della Compagnia di Portomaggiore hanno arrestato e collocato agli arresti domiciliari un cittadino italiano, dando esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare emessa dal tribunale di Ferrara su richiesta degli stessi militari

Violenza contro le donne, a Ferrara 134 casi in soli dieci mesi

“Quello che le donne non dicono” è il titolo convegno-spettacolo che si è svolto il 24 novembre alla Sala Estense di Ferrara. All'evento è stata dedicata una puntata speciale del format dell'Ausl 'Salute Focus Ferrara', dal quale sono emersi dati importanti sul fenomeno della violenza sulle donne in provincia di Ferrara

(Ri)generazione. Sabato l’assemblea di Cna

(Ri)generazione. È il titolo che Cna Ferrara ha deciso di dare alla sua assemblea provinciale che si terrà sabato 2 dicembre alle 9.30 presso la sala conferenze dell'associazione

Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Ricorrenza che le Aziende Sanitarie ferraresi hanno voluto ampliare sull’intero mese di novembre. Infatti sul territorio saranno realizzate iniziative e campagne di informazione per far conoscere i servizi attivi e per sensibilizzare la popolazione su questa tematica.

CONVEGNO SPETTACOLO “QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO”: venerdì 24 novembre, dalle ore 15.30 alle 18.30, presso la Sala Estense di Ferrara

Obiettivo dell’incontro è sensibilizzare cittadini e operatori sanitari a conoscere e riconoscere la violenza al fine di attivare la rete dei servizi a tutela delle vittime. L’evento si dividerà in tre sessioni, alternate da contributi musicali e artistici.

Prima sessione: dalla rivelazione-rilevazione della violenza al percorso di presa di accompagnamento; seconda sessione: l’attività giudiziaria; terza sessione: il percorso di trattamento dell’uomo violento.

All’interno del pomeriggio di approfondimento, verrà trattato il tema della violenza, non solo come problema di sanità pubblica, ma anche come violazione dei diritti umani. La violenza ha effetti negativi a breve e a lungo termine, sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva della vittima. Le conseguenze possono determinare, per le donne, isolamento, incapacità di lavorare, limitata capacità di prendersi cura di sé stesse e dei propri figli. I bambini che assistono alla violenza all’interno dei nuclei familiari possono soffrire di disturbi emotivi e del comportamento. Gli effetti della violenza di genere si ripercuotono sul benessere dell’intera comunità.

Insieme è possibile contrastare il fenomeno, occorre che ognuno faccia la sua parte.

Responsabili scientifici e organizzativi: Valeria Baccello, Marilena Bacilieri, Franca Emanuelli, Rosa Maria Gaudio, Rachele Nanni, Maria Gloria Panizza, Cinzia Ravaioli. L’incontro è rivolto alla popolazione e ai professionisti sanitari ed è promosso dall’Azienda Usl e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, con patrocinio del Comune di Ferrara e con la collaborazione del Centro Universitario di Studi sulla Medicina di Genere.

CONVEGNO FORMATIVO “IL CONTRIBUTO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE, CONTRASTO E PRESA IN CURA DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA”: sabato 25 novembre, dalle ore 8 alle 13, presso l’Aula Magna dell’ospedale di Cona

L’evento – organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Ferrara (Opi) con il patrocinio delle Aziende Sanitarie ferraresi –  vuole dare risalto al ruolo che svolgono i professionisti infermieri della provincia di Ferrara e alla sinergia con le istituzioni e le organizzazioni di riferimento, in particolare con il Centro Donna Giustizia, per prevenire, contrastare e combattere la violenza sulle donne.

Durante il convegno saranno trattati diversi argomenti: la violenza sulle donne, analisi di un problema sociale; il fenomeno della violenza contro le donne nella realtà ferrarese e il ruolo del Centro Donna Giustizia e il Percorso di assistenza infermieristica e presa in carico alla vittima di violenza.

MOSTRA FOTOGRAFICA “NOI”: Prosegue per tutto il mese di novembre la mostra inaugurata nei giorni scorsi ed esposta presso l’Area Accoglienza (Ingresso 1) dell’ospedale di Cona

Si tratta di un’esposizione di 11 fotografie di grande formato che ritraggono visi di donne segnati dal dolore. Alla base le scarpette rosse, simbolo di donne vittime di violenza. La mostra – realizzata dai fotografi Federica Veronesi e Stefano Pesaro – è organizzata in collaborazione con il Comune di Ferrara e Fidapa – Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari.

CONSULENZE DI SOSTEGNO PSICOLOGICO

Prosegue l’attività dell’Unità Operativa di Psicologia Clinica e di Comunità dell’Azienda Usl di Ferrara (diretta dalla dott.ssa Rachele Nanni) con consulenze di sostegno psicologico per difficoltà di adattamento ad eventi stressanti personali e familiari con particolare attenzione alla violenza contro la donna. Il servizio è offerto tutto l’anno. Prenotazione obbligatoria al numero 320.4341852 (il lunedì e il giovedì dalle ore 13 alle 15) o all’indirizzo email psicologiacomunità@ausl.fe.it.

L’iniziativa di inserisce all’interno di quelle organizzate dalla Fondazione Onda in occasione della terza edizione dell’(H) Open Week che si terrà dal 22 al 28 novembre. L’obiettivo è quello di incoraggiare le donne vittime di violenza a rompere il silenzio e avvicinarle alla rete di servizi antiviolenza che può offrire percorsi di accoglienza protetta e progetti di continuità assistenziale e di sostegno, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto.

Tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com