Addio a Giovanni Cucchi, papà di Stefano e Ilaria
È morto Giovanni Cucchi, papà di Stefano e di Ilaria, senatrice di Sinistra Italiana e compagna dell'avvocato Fabio Anselmo
È morto Giovanni Cucchi, papà di Stefano e di Ilaria, senatrice di Sinistra Italiana e compagna dell'avvocato Fabio Anselmo
Più sicurezza contro il rischio di mareggiate e, al tempo stesso, un ambiente naturale tutelato: è il risultato dei lavori da poco conclusi per migliorare la stabilità dell'argine Madonnina, l'opera di difesa dall’ingressione marina del Lido di Volano
Anche molti cittadini ferraresi, durante i funerali del 56enne Valerio Daprà, del 36enne Davide Bernardello e del 56enne Marco Piffari, i tre carabinieri uccisi durante un'operazione di sfratto e perquisizione in un casolare di Castel D'Azzano, in provincia di Verona, hanno voluto manifestare la propria vicinanza all'Arma
"Il Terzo Settore non è un mondo “altro”: è parte viva e pulsante della nostra comunità, che costruisce reti di solidarietà, cura e prossimità". È con queste parole che il Partito Democratico di Ferrara ribadisce la propria posizione contro la decisione dell’Amministrazione comunale di spostare la sede delle associazioni di volontariato
I sindacati (Fp Cgil - Fit Cisl – Uil Trasporti - Fiadel) rivendicano una "grande adesione per lo sciopero nazionale dell'igiene ambientale nelle strutture di Ferrara"
A illustrarle è la dottoressa Annalisa Califano, medico epidemiologo e igienista del dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl di Ferrara, che ricorda come a eseguire la vaccinazione siano i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, con quest’ultimi impegnati a fornire assistenza ai bambini affetti da patologie croniche e dare indicazioni utili a favorire la somministrazione anche nei bambini sani, dando notizia della possibilità di effettuare i vaccini dai 6 mesi ai 6 anni di età, come previsto dalle indicazioni ministeriali.
Alla vaccinazione si può accedere attraverso la prenotazione al Cup aziendale o tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico per chi ne è in possesso. Inoltre, per i pazienti dai 7 ai 18 anni, che non sono portatori di particolari patologie ma vogliono comunque vaccinarsi, è possibile prenotare sedute ambulatoriali dedicate all’indirizzo mail vaccinazioniminori@ausl.fe.it. Lo stesso vale per la vaccinazione Covid, per cui è operativo un portale dedicato alle prenotazioni per i minori fino ai 12 anni. Dai 12 anni in su, invece, è necessario prendere appuntamento tramite il Cup aziendale.
A tal proposito, Califano si sofferma sulla necessità di non abbassare la guardia: “Il Covid ha iniziato a dare purtroppo segnali già da metà luglio e i casi sono andati aumentando, col picco che è stato raggiunto a settembre/ottobre e ora viviamo una fase di alternanza tra settimane in cui ci sono più casi e altre in cui ce ne sono meno. Questo testimonia che il virus ci sta accompagnando e ne dobbiamo tenere conto. Basta una sola dose e una persona adulta risulta essere più che protetta. Lo stesso vale per l’influenza, specialmente per quanto riguarda minori, anziani e patologie a rischio, ma anche le persone sane che svolgono attività essenziali o maggiormente esposte a rischi di incontrare la malattia influenzale e di avere conseguenze, come i veterinari o gli addetti ai macelli. L’invito è quindi quello di vaccinarsi“.
Infine, Califano lancia anche un appello per quanto riguarda la vaccinazione anti pneumococco, per chi è affetto da patologie croniche ma anche per i nuovi 65enni, come ogni anno succede. “Stiamo completando la vaccinazione dei nati nel 1957 – conclude – e per sollecitare l’adesione, a chi ancora non si è sottoposto, abbiamo mandato un messaggio sul cellulare in maniera tale da ricordare l’importanza di vaccinarsi anche per il pneumococco“.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com