E’ stato presentato ieri, mercoledì 15 novembre, alle ore 12, nella sala dell’Arengo del Comune di Ferrara, il Bando Startup dell’Università degli Studi di Ferrara – Edizione 2023, alla presenza della rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti, del prorettore alla III Missione dell’Ateneo Enrico Bracci e dell’assessore al Bilancio e contabilità, partecipazioni, commercio e turismo del Comune di Ferrara Matteo Fornasini.
La nuova edizione si arricchisce della collaborazione del Comune di Ferrara, che ha contribuito con l’erogazione di un contributo di 50mila euro per sostenere e incrementare questo percorso condiviso, teso a promuovere la cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità all’interno del mondo accademico, nonché volto a favorire l’insediamento sul territorio ferrarese di nuove imprese di qualità che producano lavoro, occupazione e crescita.
“Questo bando – ha commentato la Rettrice Laura Ramaciotti – rappresenta un’iniziativa di punta nel contesto dell’ampio ventaglio di azioni che il nostro Ateneo mette in campo per rafforzare le ricadute delle attività di formazione e di ricerca sul tessuto economico e sociale. Resto convinta che i nostri giovani vadano incoraggiati a intraprendere percorsi imprenditoriali pur in un contesto macroeconomico estremamente difficile per le tante perturbazioni degli ultimi anni e per garantire solidità e futuro al nostro territorio e al nostro Paese. Il progetto è stato avviato lo scorso anno con ottimi risultati: due dei quattro team selezionati dal nostro Ateneo sono infatti giunti alla fase finale della StartCup Emilia Romagna, che tra qualche giorno proclamerà il vincitore. La nuova edizione risulta arricchita dalla collaborazione del Comune, in una sinergia che ci consente di offrire ai giovani talenti un percorso formativo più ampio e concreto che si concluderà con la costituzione formale e sostanziale dello spin-off che possa fin da subito creare valore per il nostro territorio”.
“Inoltre – prosegue il professor Enrico Bracci – l’apporto e il supporto di un partner così importante come il Comune di Ferrara ci ha consentito di armonizzare il percorso con le finalità del progetto Pnrr-Ecosister della Regione Emilia-Romagna nel quale, tra i molteplici obiettivi, vi è la valorizzazione dei risultati delle attività di ricerca anche attraverso la costituzione di startup. Non potevamo quindi non cogliere l’opportunità di integrare gli obiettivi strategici dell’Ateneo, con quelli del Comune, della Regione per la creazione di valore pubblico condiviso tramite nuove opportunità per i ricercatori e gli studenti”.
“Siamo fermamente convinti che l’Università rappresenti uno degli asset strategici e una delle opportunità principali di sviluppo economico, occupazionale e imprenditoriale per la nostra città – ha affermato l’assessore Matteo Fornasini -. Dalla nostra partnership sono già nati risultati importanti, tra cui il recente maxistanziamento per il nuovo studentato all’ippodromo. Per questo abbiamo deciso di realizzare questa iniziativa in piena sinergia con l’Ateneo. In questo modo vogliamo contribuire a incentivare le attività universitarie di giovani laureati e ricercatori che possano generare la nascita e l’insediamento di nuove imprese in grado di creare opportunità di lavoro e indotto”.
Il Bando Startup di Unife – Edizione 2023
Obiettivo dell’iniziativa è stimolare il personale di ricerca, in particolar modo i giovani ricercatori, studenti, alla valorizzazione sia dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica, sia delle proprie competenze e capacità, in chiave industriale e commerciale, attraverso il supporto alla creazione di impresa a elevato contenuto innovativo da insediare nel nostro territorio.
Dal 13 novembre 2023 al 10 gennaio 2024 potranno candidare un’idea, individualmente o in team, per la categoria Junior entrepreneur, gli studenti iscritti a un corso di studio di primo, secondo ciclo o ciclo unico, a un corso professionalizzante (master di primo o secondo livello) o a una scuola di specializzazione, mentre per la categoria senior entrepreneur potranno candidarsi docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo, dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti, specializzandi, altri collaboratori di ricerca.
Il finanziamento è diretto allo sviluppo dei migliori progetti innovativi e prevede anche, in armonia con il progetto regionale Pnrr-Ecosister che vede coinvolta anche l’Università di Ferrara, un percorso dedicato alle idee e progetti imprenditoriali che contribuiscono alla transizione ecologica.
Il Bando prevede due fasi:
- Call for ideas, finalizzata a raccogliere e selezionare, tra le candidature presentate, cinque idee di impresa che potranno usufruire di un percorso di affiancamento professionale personalizzato di mentor, docenti ed esperti del settore per l’elaborazione di un Business plan con cui poter accedere alla Fase 2.
- Business plan competition, volta a valutare i business plan elaborati a conclusione della fase precedente. Al termine di una valutazione effettuata da apposita Commissione, verrà redatta una graduatoria e i due progetti con il Business plan che avranno ottenuto il punteggio più elevato in graduatoria saranno dichiarati vincitori. Per i vincitori sono previsti dei servizi di assistenza e consulenza legale, contabile e amministrativa finalizzati alla costituzione e insediamento dell’impresa sul territorio ferrarese.
Per i vincitori sono previsti dei servizi di assistenza e consulenza legale, contabile e amministrativa finalizzati alla costituzione e insediamento dell’impresa sul territorio ferrarese.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com