Occhiobello. Testimonianze, dati sull’occupazione e progettazione per una partecipazione delle donne al mondo del lavoro senza stereotipi né divario di genere. Venerdì 24 novembre, dalle 14.30 alle 17.30, nella sala consiliare del Comune di Occhiobello, si terrà la presentazione del progetto Fse – Pari Welcome to Stem – Azioni positive per la parità di genere nel territorio polesano, promosso da Punto Confindustria, società di servizi di Confindustria Veneto Est, e finanziato dalla Regione Veneto a valere sul Fondo sociale europeo, con il partenariato del Comune di Occhiobello.
Sono aperte fino al 21 novembre le iscrizioni tramite il link https://www.puntoconfindustria.it/welcome-to-stem-azioni-positive-per-la-parita-di-genere-nel-territorio-polesano/ per partecipare all’incontro in cui si discuterà delle opportunità per le donne di formazione e impiego in ambito tecnologico, scientifico e digitale (campi definiti Stem e Steam). Il tema va nella direzione della lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere, affinché la presenza femminile si possa affermare anche in ambiti in cui risultano numericamente prevalenti gli uomini.
La valorizzazione del contributo femminile nel mondo del lavoro è non solo necessaria, ma soprattutto positiva per tutta la società in termini di crescita, competitività e capacità di creare innovazione.
Il Comune di Occhiobello, in qualità di partner, ospita l’incontro il cui programma degli interventi prevede: 14.15 accoglienza e registrazione dei partecipanti, 14.30 saluti e interventi di Sondra Coizzi, sindaco Comune di Occhiobello, Paola Mainardi, consigliere delegato Punto Confindustria, responsabile progetto P.a.r.i., Massimo Barbin, direttore territoriale Rovigo Confindustria Veneto Est, partner progetto P.a.r.i., Nicoletta Casalicchio, Punto Confindustria Srl, referente progetto P.a.r.i. che presenterà il progetto, Loredana Rosato, consigliera di parità della Provincia di Rovigo, su Gender gap: a che punto siamo?, Silvia Pittarello, esperta in comunicazione delle scienze Stem – Steam, parlerà di Donne e Stem: i superpoteri della scienza gentile. Porterà infine la sua testimonianza Zimi Sawacha, professore associato del dipartimento Ingegneria dell’Informazione Università di Padova, premio Monte Carlo Donna dell’anno 2023 L’impatto globale e trasversale della digitalizzazione e della tecnologia nella società.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com