Recensioni
16 Novembre 2023

Neonato in arrivo: come diventare genitori preparati e responsabili

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Libri che aiutano a pensare in modo più creativo

Pensare in modo creativo non è solo un talento innato. È anche il frutto di esercizi costanti stimoli esterni e letture che spingono fuori dai binari abituali. I libri sono alleati silenziosi in questo processo

Il matrimonio: un’ancora nell’era dell’incertezza

Nell'epoca della fluidità e dell'effimero, il matrimonio può apparire come un'istituzione anacronistica, un retaggio di un passato che non rispecchia più le dinamiche delle relazioni moderne. Tuttavia, in un mondo in cui le certezze sembrano vacillare e le connessioni umane sono sempre più mediate dalla tecnologia, il matrimonio conserva un significato profondo e una rilevanza che trascendono le mode e le convenzioni sociali

L’arrivo di un bambino rappresenta per le famiglie il coronamento di un sogno, il gesto d’amore più bello che possa esserci per una coppia. Un bebè in casa è sicuramente un arrivo travolgente che genera grande felicità, ma scompiglia anche gli equilibri, mette in moto nuovi meccanismi e modi di fare.

Oggi si guarda sempre al lato positivo dell’esperienza senza prendere in considerazione che tutti questi cambiamenti, in una coppia, possono provocare preoccupazione e paura. Di cosa? Di non essere all’altezza della situazione, di non saper gestire una nuova vita: tutto questo crea una vera e propria discrepanza tra la narrativa che si sente in genere e la verità delle cose.

Ecco allora che i genitori, come i bambini, hanno bisogno di essere aiutati affinché i primi si possano prendersi cura dei secondi nel migliore modo possibile mettendo da parte dicerie, modi di fare sbagliati e tutto ciò che fa parte di una cultura che non ha fondamenta scientifiche. Tutto questo è possibile con molti mezzi di informazione, un esempio possono essere i tanti siti presenti sul web che si occupano proprio di questo, come Genitore Informato, che cerca di dare chiarimenti e spiegazioni chiare al proprio pubblico per creare genitori capaci e figli felici.

Neo-genitori e problematiche con i bebè

Oggi l’informazione è a portata di click, è veloce e allo stesso modo facilmente reperibile, eppure molti genitori presentano un livello di preparazione basso, incompleto per affrontare un nuovo e importante percorso della loro vita.

Oggi ci sono tante conoscenze da acquisire prima di iniziare a “camminare” insieme a un piccolo che si accoglie tra le braccia, dalle regole base della disostruzione alla SIDS fino a problemi di diversa natura che possono essere gravi per il bambino e che devono essere affrontati e risolti in momenti di emergenza. È necessario, infatti, essere sempre pronti per ogni occasione mettendo da parte preoccupazioni e tensioni, spesso derivanti della privazione di sonno, uno dei disagi più frequenti nei primi mesi di vita del bambino.

Proprio lui, infatti, impiega diverso tempo prima di adattarsi al mondo fuori dalla pancia e questo può significare intere notti insonni che chi non ha sperimentato spesso non comprende. Ecco allora che è necessario farsi aiutare da specialisti del settore che sanno indicare il modo giusto per superare momenti snervanti e affrontare la genitorialità in modo responsabile e sereno.

Corsi e guide per i genitori

Per fare in modo, dunque, che l’arrivo di un bebè non porti scompiglio in negativo in una coppia, è bene arrivare al momento del parto, per entrambi i genitori, in modo preparato. Come? Seguendo dei corsi ad hoc e informandosi attraverso guide che insegnano ai neo-genitori a conoscere e risolvere i problemi più comuni e impellenti di questo periodo.

Si parte dai corsi di accompagnamento al parto per aiutare le mamme e i papà a essere pronti all’arrivo di un bambino ancora prima che nasca. E dopo? È importante imparare a prendersi cura del sonno del bambino nel suo primo periodo di vita, quello più difficile. E poi ancora riconoscere in anticipo le cause dei capricci e dei pianti, interrompere in modo sereno l’allattamento al seno fino all’alimentazione vera e proprio del bambino.

Nei corsi e nelle guide vengono affrontati anche percorsi che insegnano a creare un metodo educativo organico e funzionante e dare supporto alle mamme nel ritrovarsi dopo essersi dedicate completamente alla gravidanza e al neonato.

Messaggio pubbliredazionale

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com