Salute
14 Novembre 2023
Il saluto del sindaco Bernardi al personale del nuovo ambulatorio che gestisce i casi a bassa complessità

Portomaggiore, primo giorno di attività per il Centro di assistenza urgenza (Cau)

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Malattie infiammatorie croniche dell’intestino. L’impegno delle Aziende Sanitarie

Il 19 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (MICI), detta anche “World IBD Day”. Il tema scelto quest’anno, a livello globale, è “IBD Has No Borders: Breaking Taboos, Talking About It - “Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali non conoscono confini: rompere i tabù, parlarne”

Settimana Mondiale della Tiroide. L’impegno delle Aziende Sanitarie

Anche quest’anno, dal 20 al 25 maggio 2025, si celebra la Settimana Mondiale della Tiroide per sensibilizzare la popolazione generale sui temi inerenti la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie tiroidee. Il tema della manifestazione di quest’anno - che sarà “Tiroide e intelligenza artificiale” - apre una finestra sul futuro e sulle nuove applicazioni tecnologiche

Un corso sull’elettrocardiografia per valutare l’idoneità dei donatori di sangue

La donazione di sangue rappresenta un gesto di fondamentale importanza per la comunità. Oltre al suo valore altruistico, il processo di donazione include una serie di valutazioni mediche e di laboratorio volte a garantire sia la sicurezza del ricevente che quella del donatore stesso. In questo contesto, l'esame elettrocardiografico (ECG) riveste un ruolo significativo nello screening della popolazione donatrice, in particolare per l'individuazione precoce del rischio di malattie cardiovascolari

Una serata dedicata a Napoli in Sala Consiliare

Dopo la serata divulgativa su Magia e Tarocchi di Andrea Vitali, il 22 maggio 2025 alle ore 21:00 in Sala Consiliare del Comune di Portomaggiore, si svolgerà quella dedicata ai festeggiamenti per i 2500 anni di Neapolis

Portomaggiore. Primo giorno di attività ieri, lunedì 13 novembre, del Centro di assistenza urgenza (Cau) di Portomaggiore, il quarto aperto nel Ferrarese e che sul territorio rappresenta l’evoluzione dell’Ambulatorio per i casi a bassa complessità. E per l’occasione nell’ambulatorio è giunto anche il sindaco Dario Bernardi per un saluto di benvenuto e un augurio di buon lavoro (in foto con la dirigente medico delle Cure primarie Carlotta Serenelli e l’equipe medico infermieristica in servizio al Cau).

Il Cau si trova nella Casa della Comunità Portomaggiore-Ostellato (ex ospedale di Portomaggiore) e funziona dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 14, e sarà ubicato al piano terra, nell’area adiacente gli ambulatori del punto prelievi della struttura (ambulatorio n° 00.049).

Il servizio fa parte della più ampia riorganizzazione delle cure primarie territoriali e del sistema di emergenza-urgenza messa a punto dalla Regione Emilia-Romagna per rispondere alla gran parte dei bisogni e delle urgenze a bassa complessità clinica e assistenziale, sgravando così i Pronto soccorso necessari per far confluire solo i casi più gravi. Una riorganizzazione della sanità sul territorio che a Ferrara è partita da oltre un anno all’interno di un progetto complessivo di Azienda Us,l e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.

Il Centro di Portomaggiore, dicevamo sopra, è il quarto Cau presente nella provincia ferrarese dopo l’attivazione a Ferrara (da settembre 2022), a Comacchio (da marzo 2023) e a Copparo (a luglio 2023), diventando un servizio sempre più apprezzato dai cittadini per dare una risposta più veloce e vicina a coloro che necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica. Le prestazioni che vi si effettuano sono gratuite per i residenti in provincia e in regione.

Cosa fa

La struttura effettua prestazioni e assistenza ai cittadini che necessitano di una rapida ed appropriata risposta nell’area delle cure primarie, in integrazione all’attività svolta dal medico di medicina generale e dal servizio di Continuità assistenziale. Non è un Pronto soccorso e nemmeno un Punto di primo intervento, così come non è prevista assistenza pediatrica e ginecologica.

Si occupa della presa in carico di problemi sanitari di carattere acuto – ma di modesta entità – i cosiddetti codici minori, che necessitano di un inquadramento diagnostico e relativo trattamento in tempi rapidi: ad esempio manifestazioni dolorose non risolte con i farmaci di uso comune come dolore articolare o muscolare, febbre, ferite superficiali, manifestazioni cutanee, medicazioni e altre prestazioni infermieristiche.

Nell’ambulatorio opera un’equipe multiprofessionale formata da medici afferenti prevalentemente alla Continuità assistenziale e personale infermieristico afferente alla Casa di Comunità con la possibilità di eseguire esami di laboratorio, terapie endovenose, esami radiologici.

Sede e orari

Il Cau di Portomaggiore si trova al piano terra della Casa di Comunità in via Edmondo De Amicis 22, ed è aperto la mattina dalle ore 8 alle 14, dal lunedì al sabato.

Modalità di accesso

Si accede senza prenotazione (accesso diretto).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com