Copparo
14 Novembre 2023
Nacque ad Ambrogio il 14 novembre del 1933, avrebbe compiuto novant'anni. Pagnoni: "Ricordiamo Alfio Finetti come un artista di straordinario talento, capace di definirci in musica e attraverso la lingua delle nostre radici"

Copparo ricorda Alfio Finetti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

I carabinieri di Copparo incontrano 100 studenti delle medie

Sono state ore di lezione diverse dal solito quelle di lunedì e martedì scorso per oltre 100 ragazzi frequentanti le classi terze dell’Istituto Comprensivo “Corrado Govoni” di Copparo. Gli studenti, accompagnati dai rispettivi insegnanti, hanno fatto visita al Comando Compagnia Carabinieri

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Al De Micheli arriva Daniele Aristarco

Si conclude con un ospite d’eccezione il ciclo “Un giorno da scrittore”, curato dalla Biblioteca comunale Anne Frank all’interno del progetto “Torre di libri”, proposto all’Istituto Comprensivo per l’offerta formativa 2024-2025

Palio di Copparo. Sorteggiati cortei e giochi

Sorteggi per i cortei e i giochi del Palio 2025. "Ringrazio tutti i qui presenti e soprattutto coloro che si dedicano al mantenimento di una tradizione così
importante e sentita dalla nostra comunità" esordisce il primo cittadino Fabrizio Pagnoni inaugurando l’apertura dell'evento

Copparo ha ospitato la scuola di sviluppo territoriale

Ha fatto tappa a Copparo la Scuola di Sviluppo Territoriale, un progetto formativo innovativo che coinvolge giovani studenti delle scuole superiori della provincia di Ferrara con l’obiettivo di prepararli a diventare i leader locali del futuro

Martedì 14 novembre Alfio Finetti avrebbe compiuto 90 anni. Il cantautore che ha segnato un’epoca raccontando in musica per mezzo secolo i ferraresi nacque ad Ambrogio il 14 novembre del 1933. L’amministrazione comunale ricorda l’arista e l’uomo proseguendo nella volontà di intitolargli un luogo in quella terra che gli ha dato i natali e che lui ha saputo ritrarre, negli spazi e nell’umanità, in maniera vivida e acuta.

Il percorso iniziato l’8 agosto scorso, in occasione del quinto anniversario della scomparsa, avanza: l’ufficio Toponomastica dell’Unione Terre e Fiumi ha comunicato che la Prefettura ha espresso parere preventivo favorevole. Un passaggio essenziale dal momento che non sono ancora trascorsi i dieci anni dalla morte ed è dunque necessaria una deroga, richiesta in quanto personaggio noto e di fama indiscussa. Finetti ha inciso 20 album e 200 canzoni, fra cui l’inno ufficiale della Spal, di cui era tifoso; ha composto il musical “Passeggiando nel 2500 e rotti”, con scene realizzate da Carlo Rambaldi; ha scritto libri e raccolte di poesie. Fra le ipotesi di intitolazione anche quella, altamente simbolica, di un’area proprio ad Ambrogio.

“Ricordiamo Alfio Finetti come un artista di straordinario talento, capace di definirci in musica e attraverso la lingua delle nostre radici, il dialetto – afferma il sindaco Fabrizio Pagnoni -. Per il valore culturale e identitario della sua opera riteniamo doveroso tramandarne la memoria in maniera tangibile. Un gesto che vuole rappresentare anche un segno concreto di gratitudine per chi ha cantato i nostri territori, la nostra società, le nostre emozioni: in una parola noi”.

Fra gli omaggi già tributati da Copparo ad Alfio Finetti la nuova denominazione, dalla stagione teatrale 2021-2022, del cartellone dialettale del De Micheli: “T’arcordat cla síra?” è infatti un verso del testo di “Turnàr a Cupàr”, la canzone dedicata al suo paese d’origine. Il titolo è stato mutuato anche per la mostra museo allestita nel ridotto del teatro grazie alla donazione al comune di Copparo di significativi cimeli da parte della figlia Rita.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com