Politica
13 Novembre 2023
Intervento dell'ex vicesindaco Rita Tagliati sulla costruzione di un Centro di Permanenza per i Rimpatri degli immigrati

Cpr e “la limpida città ideale di Balboni e Naomo”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Avs e Possibile: “Morti sul lavoro nel nostro Paese non si fa abbastanza”

L'ennesimo "incidente mortale sul lavoro" in Italia è avvenuto, questa volta, in provincia di Ferrara nel comune di Lagosanto dove una donna di 44 anni è morta sul lavoro schiacciata da un trattore mentre lavorava in un'azienda agricola del Basso Ferrarese. "Un grande dolore - scrivono Alleanza Verdi Sinistra e Possibile Ferrara - per le persone a lei vicine, ma che ci colpisce tutti"

di Rita Tagliati*

Ci sono alcune apparenti contraddizioni nell’intervento del senatore Balboni sul Cpr da aprire a Ferrara.

La prima è l’affermazione di fondo “Si applica una legge approvata dall’allora governo a guida Pd, ergo il Pd non può lamentarsi”. La frase forte è usata da Balboni nella trita e ritrita modalità di attaccare gli avversari scaricando su di essi il peccato originale. Come se i ferraresi – non certo felici di ospitare un Cpr – nelle prossime elezioni amministrative debbano prendersela col Pd che ha approvato la legge e premiare la brava destra che è costretta ad applicarla.

Immagino che i sostenitori dell’attuale Giunta comunale si augurassero, viceversa, che proprio il colore politico dominante fosse in grado di orientare il Governo amico a risparmiare Ferrara dall’elenco dei nuovi Cpr.

La seconda riguarda l’assioma balboniano “ospitare il Cpr si tradurrà in maggiore sicurezza per cittadini”. L’illusione da trasmettere alla popolazione consiste nella prospettiva di liberare la città da presenze indesiderate, giacché esisterà il luogo adatto per “loro”. Il senatore sa benissimo cosa sia un Cpr e quanto sia estraneo alla gestione degli immigrati regolari e irregolari che vivono fra noi. Gestione che risponda a criteri generali delle leggi sovraordinate, ma che è affidata alla capacità amministrativa locale, alla volontà di collaborare proficuamente con enti di volontariato e forze dell’ordine, alla semina di valori sani per la convivenza civile.

Le giudico contraddizioni apparenti perché il senatore Balboni sa sempre benissimo cosa e come dire, interpretando e utilizzando pro domo sua “la pancia” degli elettori, ai quali non spiega tutte le verità, compresi i vantaggi per la sua parte politica dalla collaborazione (obtorto collo?) con il Governo e i suoi ministri, generosi fornitori a richiesta di plotoni a guardia di parchi recintati.

Il nostro arcivescovo Perego ci spiega, invece, molto bene che cosa siano i centri e la loro funzione. La legge che li istituisce non dice che debbano essere prigioni punitive e umilianti, mentre il loro allestimento, l’organizzazione, i tempi burocratici, le finanze inadeguate li hanno trasformati in carceri disumane. A mons. Perego non interessa se la doverosa soluzione sia di destra o di  sinistra. Egli parla di atteggiamento delle persone verso altre persone, di spirito di accoglienza contro chiusura generalizzata, di sentimenti collettivi da orientare verso la pace e non da aizzare verso ipotetici nemici che minino la nostra sicurezza.

In tutti gli altri autorevoli protagonisti intervenuti sul tema, emerge fortemente la sindrome di Nimby: il problema esiste, le leggi europee e italiane l’hanno regolamentato, i centri si devono fare, ma non qui.

Anche l’eventualità di avere un Cpr a Ferrara contribuisce a rendere chiare le visioni delle parti politiche e sociali.

Da un lato, la limpida città ideale di Balboni e Naomo: pelle chiara di qua e pelle non chiara di là; bianchi bravi, scuri delinquenti; luoghi di detenzione in periferia, protetti da truppe armate fino ai denti che nel tempo libero possano aiutare le truppe armate adibite ai controlli entromura. Il regime poliziesco di destra che si giova delle leggi di sinistra. Rigore, repressione e negazione di diritti fondamentali per gli estranei invasori; manica larga per chi non rispetti le regole (fiscali, edilizie, urbanistiche, ambientali) ma è italiano doc (e magari voti a destra).

Dall’altro lato, l’arcivescovo sposta il concetto focale sulla persona. Non solo sulle persone da accogliere e trattare come esseri umani, ma anche su quelle che accolgono. Le persone che scrivono leggi, quelle che amministrano e attuano le norme. Le persone capaci delle famose azioni positive che costruiscano comunità pacifiche, operose e responsabili. Monsignor Perego sprona la mente di ciascuno di noi a risolvere i problemi prima che diventino realtà critiche: la coscienza intima e civica dei cittadini chieda coerenza fra tutti gli atti amministrativi e armonia fra le scelte di settore che insieme possano generare la città giusta.

Ci sono altre visioni, oltre a no preconcetti, rintuzzi di sottigliezze semantiche, permalismi e querele, disaccordi su nomi di candidati, polemiche su singoli interventi, continui distinguo che evitino unità d’intenti?

*vicesindaco del Comune di Ferrara dal 2005 al 2009

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com