Eventi e cultura
13 Novembre 2023
Martedì 14 novembre, alle ore 16, Sala dell'Arengo, incontro dei 'Caschi blu della cultura' a cura di Lucio Scardino

Crocevia sotto Fetonte. Artisti ferraresi in Polesine e viceversa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Meis lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"

Poesia tra le rose a Valpagliaro di Denore

Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano

Quarto appuntamento in calendario per gli incontri organizzati dal Gruppo “Caschi Blu della Cultura – Ferrara”. Martedì 14 novembre, alle ore 16, Sala dell’Arengo, Palazzo Municipale di Ferrara. L’incontro ha per titolo “Crocevia sotto Fetonte. Artisti ferraresi in Polesine e viceversa” a cura del professor Lucio Scardino, maggiore esperto di arte locale, e non solo, del secolo scorso.

La conferenza prende spunto dalla recente mostra dedicata a uno dei maggiori scultori del Novecento Polesano, Virgilio Milani, allestita recentemente a Rovigo nel Palazzo Roncale, alla cui stesura del catalogo ha contribuito anche Scardino. Come sempre, la puntuale ricerca e conoscenza di Scardino rende un tributo ad altri artisti, oltre MIlani, sicuramente ancora poco indagati, ma che hanno lasciato significative e preziose testimonianze delle loro opere lungo l’asse del Po, nel tratto lambito dalle attuali sponde rivierasche ferraresi e polesane detto appunto “Crocevia di Fetonte” di mitologica reminiscenza.

Tra tali artisti, alcuni nomi: Colognesi, di origini polesane, lascia a Ferrara la sua scultura “Il Canto” e Cobianco, anch’egli polesano, dedica un romantico e poetico omaggio al “Liston” in un suo quadro, mentre Cavaglieri, ebreo, racconta di una decadenza borghese che sopravvive negli interni di ville sparse nelle campagne.

Tanti saranno i nomi e gli spunti per dedicarsi a conoscere sempre di più un territorio che ha saputo concentrare menti e talenti artistici, nonostante il Novecento abbia dovuto subire due conflitti mondiali e nonostante un regime fascista.

Tutti gli incontri sono patrocinati dal Comune di Ferrara e aperti al pubblico. Per info giannaandrian@gmail.com

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com