Attualità
11 Novembre 2023
La tegola per la giunta arriva direttamente dal dicastero presieduto da Piantedosi. Fabbri prova ad addolcire la pillola

Dal ministero la conferma di un nuovo Cpr per migranti a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Ora c’è la conferma del ministero: Ferrara molto probabilmente sarà tra la decina di capoluoghi in tutta Italia a ospitare uno dei nuovi Cpr per migranti previsti dal governo Meloni.

La tegola per Fabbri arriva direttamente dal dicastero presieduto da Piantedosi: “Sono in corso a livello nazionale gli studi di fattibilità – ammette il sindaco – per i nuovi Centri di permanenza per i rimpatri (Cpr), strutture di sicurezza contro l’immigrazione clandestina (non centri di accoglienza). Ferrara, mi è stato ufficializzato in queste ore, è tra i territori potenzialmente interessati”.

Fabbri prova ad addolcire la pillola, dicendo che “questo ci consentirà anche di poter chiedere di avere immediato e diretto accesso al sistema di espulsione di soggetti pericolosi per il nostro territorio ferrarese”.

La notizia era già stata data in anteprima da “il Domani”, e ripresa da Estense.com, a inizio novembre. E al giornale di De Benedetti il sindaco aveva risposto stizzito che “noi non abbiamo mai dato disponibilità”.

Ora la giravolta: “siamo in costante contatto con il ministero dell’Interno e seguiamo insieme questo percorso”. Per cauterizzare la ferita Fabbri prova a spiegare che i nuovi Cpr differiscono dal “‘modello’ di accoglienza indiscriminata a cui ci aveva tristemente abituato il Pd”, in quanto “ora è in corso un piano per il contrasto alla clandestinità che ci vede tra i territori coinvolti, insieme ad altri in Italia”.

“I Cpr – precisa poi Fabbri – sono centri, vigilati e protetti, per allontanare i soggetti che hanno sentenze di condanna e sono ovviamente protetti dal contesto cittadino. Dai centri non potranno ovviamente uscire (se non per essere accompagnati alla frontiera da parte delle forze dell’ordine): al loro interno infatti vengono trattenuti i migranti in attesa di espulsione. Parliamo di persone tolte dalle strade, dove continuano a creare problemi di sicurezza, e che saranno messe in condizioni di non nuocere e non certo, come accadeva in passato, luoghi aperti, magari nel pieno di centri abitati, in cui gli immigrati clandestini venivano abbandonati ai Comuni”.

La notizia non viene rilanciata sui social di Fabbri, che prova anche a farsi piacere il progetto: “Qualora dovesse realizzarsi nel territorio ferrarese, il Cpr porterà realisticamente il potenziamento della presenza di forze dell’ordine a beneficio della sicurezza in città”.

“Il percorso verso l’eventuale realizzazione dei Centri è in corso – conclude il primo cittadino – e sarà realizzato con il nostro pieno coinvolgimento. Il ministro Piantedosi, qualora lo studio di fattibilità dovesse confermare la presenza a Ferrara, mi ha già dato la sua disponibilità a essere presente a incontri con i cittadini per illustrare caratteristiche, dettagli e percorso”.

I nuovi Cpr previsti dal governo avranno una capienza detentiva tra i 120 e i 300 posti e, nelle intenzioni del governo, dovrebbero trattenere i migranti in attesa di rimpatrio per un massimo di 180 giorni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com