Economia e Lavoro
10 Novembre 2023
La misura è prevista da lunedì 13 novembre e coinvolgerà oltre 140.000 risparmiatori, andandosi a sommare a quanto già ottenuto con il rimborso del 30%

Azzerati Carife. In arrivo l’indennizzo integrativo del 10%

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Soldi ai soliti noti. Polemica per la Festa delle Famiglie

Per organizzare la Festa Internazionale delle Famiglie 48.800 euro (iva compresa) sono stati dati dal Comune allo Studio Borsetti ma non sono state coinvolte realtà storiche che da sempre hanno contribuito alla realizzazione dell'evento

Anche a Ferrara i lavoratori Lidl scioperano

Un fatturato di oltre 7 miliardi di euro e 23mila dipendenti in Italia ma un contratto integrativo aziendale che, dopo diversi mesi di negoziato, non è ancora stato rinnovato

Coop Alleanza 3.0 tra i leader della sostenibilità 2025

Coop Alleanza 3.0 è stata riconosciuta tra le 240 aziende italiane Leader della Sostenibilità 2025, un importante traguardo che valorizza l’impegno concreto della Cooperativa nei tre ambiti Esg: ambientale, sociale e di governance

Ferraresi: “Rapporti opachi tra Lodi e la Digos”

Rapporti “opachi” o quantomeno “troppo stretti” tra Naomo Lodi e alcuni agenti in forza alla Digos qualche anno fa. È quanto sospetta, e denuncia pubblicamente, l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi

Da lunedì 13 novembre, gli oltre 140.000 risparmiatori, coinvolti nel default di Carife, Banca Etruria, Marche e Chieti e delle banche venete, inizieranno a ricevere l’indennizzo integrativo del 10%, oltre a quanto già ottenuto con il rimborso del 30%.

A renderlo noto è Adiconsum, l’Associazione a Difesa dei Consumatori.

L’accredito avverrà per automatismo da parte della Consap Spa, la quale ha iniziato a disporre il pagamento degli indennizzi a seguito delle verifiche preliminari disposte dalla Commissione Tecnica nominata dal Mef, protrattesi sino al 31 ottobre 2023.

“Il rimborso interesserà 140mila risparmiatori – afferma Carlo Piarulli, capo dipartimento credito di Adiconsum Nazionale – ai quali era già stata accreditata in precedenza una quota del 30%, calcolata sul valore di acquisto dei titoli, per un totale di circa 300 milioni di euro”.

“Dopo questa assegnazione, poiché il Fondo Indennizzo Risparmiatori dovrebbe avere ancora una disponibilità pari a 500 milioni di euro – dichiara Carlo De Masi, presidente di Adiconsum Nazionale – chiediamo che di questa somma possano beneficiarne quei risparmiatori le cui richieste sono state rigettate dalla Consap a causa di errori nella documentazione”.

 Il massimale di rimborso previsto per ciascun risparmiatore è di 100mila euro, ma i soggetti che superano tale somma non sono numerosi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com