Argenta
9 Novembre 2023
Cinquanta studenti dell'indirizzo sociosanitario hanno visitato la comunità, trascorrendo una giornata, accompagnati dai ragazzi in via di recupero,

Il Montalcini in visita alla Comunità di San Patrignano

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Frontale sulla Statale 16 a San Nicolò: ferita una donna di 60 anni

Paura attorno a mezzogiorno lungo la Statale 16 Adriatica, all’altezza della frazione di San Nicolò (km 94), dove un incidente frontale ha coinvolto un’auto e un autoarticolato. Una donna di 60 anni, alla guida di un’Alfa Romeo Giulietta, è rimasta ferita, fortunatamente in modo non grave

Filo ricorda la mondina uccisa durante lo sciopero

Il sindacato Spi-Cigl di Argenta ha commemorato l’anniversario dell’uccisione di Maria Margotti, la mondina di Filo colpita a morte dalle pallottole sparate dalle forze dell'ordine impegnate a disperdere uno sciopero bracciantile

Riprendono i lavori al ponte sul fiume Idice lungo la Sp38 “Cardinala”

Sempre che continuino le condizioni di bel tempo, ci vorranno 14 settimane per completare il ponte sul fiume Idice lungo la SP38 Cardinala. Con il miglioramento delle condizioni meteo, infatti, dallo scorso aprile i lavori hanno potuto riprendere, dopo il lungo stop imposto dall’alluvione dell’ottobre-novembre 2024

Argenta. Cinquanta studenti del Montalcini a indirizzo sociosanitario hanno visitato la comunità di San Patrignano, trascorrendo una giornata, accompagnati dai ragazzi in via di recupero, tra i laboratori e i centri di formazione dove hanno potuto toccare con mano la realtà della droga e il coraggio di chi ne sta uscendo.

Sulle colline di Coriano gli studenti del Montalcini accolti da quattro ragazzi della comunità, provenenti dai vari settori di formazione, hanno visitato diversi laboratori (canile, tappezzeria, falegnameria, forno, confezionamento borse, cucina ecc…) e hanno ascoltato  le storie degli ospiti di Sanpa  in maniera informale.

Nella grande sala da pranzo gli occhi degli studenti si sono spalancati, impressionati dalle dimensioni dello spazio, dal numero di persone sedute ai lunghi tavoli.

I gruppetti si sono posizionati per sedersi vicini ai loro accompagnatori, per poter fare quelle domande che ronzavano nella testa per tutta la mattinata. Al termine della giornata nella grande teatro di Sanpa  si é aperto il dibattito tra studenti e accompagnatori.

Hanno condiviso le loro esperienze, i loro disagi, le loro paure. Tantissime  domande: “Come hai iniziato a drogarti?”, “Le canne fanno male?”, “E’ stato difficile smettere?”, “Come facevate a pagarvi la droga?” e così via.

Le riposte hanno portato a ricordi e racconti che non possono non fare effetto.

Il Montalcini, sempre attento a prevenire, ad accogliere, a insegnare senso civico e rispetto, ad ascoltare i propri studenti, ha voluto offrire loro attraverso il  metodo educativo comunicazionale del  peer to peer un modo per farli rifletter sulle esperienze di vita  creando un legame empatico.

La fiducia che si stabilisce in queste poche ore nasce dall’onestà e dalla semplicità con cui avviene il dialogo tra studenti e giovani della Comunità é tangibile è palpabile.

In questo modo  l’accompagnatore si trasforma in educatore e si sente importante e in grado di poter dare ancora qualcosa a se stesso e alla gente che lo circonda.

Un enorme grazie a Giuseppe, Salvo, Raffa, ai ragazzi del canile, della falegnameria, della tappezzeria, alle ragazze del laboratorio borse e pellami e a tutti gli altri per essersi messi a nudo e aver raccontato senza alcuna limitazione la parte più cruda e dolorosa della loro vita.

Una lezione che gli studenti del Montalcini non dimenticheranno mai!

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com