Vigarano
9 Novembre 2023
Tributo “in jazz” alla regina del cantautorato americano sabato 11 novembre allo Spirito di Vigarano Mainarda

Rossana Casale canta Joni Mitchell

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Grandi orchestre e illustri solisti: ecco la stagione 2025/26 di Ferrara Musica

Ben 14 appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della Scala, e con la presenza di solisti illustri, come Lorenza Borrani, Giuseppe Gibboni e Julia Fischer

Biometano, allarme a Vigarano: “Tutelare la salute prima del profitto”

Un passo avanti, ma non basta. Il ritiro delle richieste da parte delle aziende Bmet18 e Biogas Pascolone rappresenta “soltanto un barlume di speranza per i cittadini di Vigarano Mainarda”, ha dichiarato Agnese De Michele, consigliera comunale e capogruppo di Costruiamo il Futuro con Te

Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”

Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana

Vigarano Mainarda. Sabato 11 novembre allo Spirito di Vigarano Mainarda (Ferrara) Tutte le direzioni in Fall 2023 riprende con un nuovo, emozionante spettacolo che arricchirà la storica rassegna ideata dal Gruppo dei 10.

Rossana Casale canta Joni Mitchell in “Joni”, accompagnata da Emiliano Begni al pianoforte, Francesco Consaga al sax soprano e flauto traverso, Alessandro Maiorino al contrabbasso e Gino Cardamone alla chitarra jazz, concerto in cui viene presentato l’omonimo disco, uscito l’anno scorso, appunto dedicato alla cantautrice canadese, ritornata sulla scena dopo 23 anni.

La serata allo Spirito sarà così un tributo a una delle voci più rappresentative del Novecento e del cantautorato americano, attraverso le sue canzoni più note.

Beniamina del pubblico italiano per la sua lunga e felice carriera di cantante pop, Rossana Casale è da molti anni una habitué anche dei palcoscenici jazz. Nel 2023 è stata finalista al Premio Tenco come “Migliore interprete” proprio in riferimento all’album che verrà presentato durante la serata.

Uscito per Egea un anno fa (novembre 2022), il disco di Rossana Casale “Joni” è un omaggio “in jazz” all’immensa cantautrice americana Joni Mitchell, capace di ispirare gli artisti di tutto il mondo con i suoi testi e la sua musica, contrassegnata da uno stile che si muove tra il folk, il jazz, il pop, il rock e la rock beat. Nel 2021 Joni Mitchell ha ricevuto uno dei premi più ambiti negli USA, conferiti a coloro che si sono distinti per il loro contributo all’arte e alla cultura, i Kennedy Center Honors e nel 2021 un riconoscimento ai Grammy Awards. Dopo vent’anni lontana dalle scene e un aneurisma che l’ha colpita nel 2015, è tornata a sorpresa sul palcoscenico del Newport Folk Festival incantando il pubblico presente e ottenendo milioni di visualizzazioni sul web.

“È stata la mia prima guida, il mio primissimo ascolto, insieme ai dischi jazz di mio padre. Mi chiudevo in salotto e mettevo i suoi album, soprattutto ‘Blue’ e mi lasciavo trasportare dalle parole dei suoi incredibili testi – racconta Casale in merito alla leggendaria musicista americana e al tributo discografico a lei dedicato –. Con ‘Woodstock’, suonato solo sui tasti neri del piano, a sedici anni ho passato l’ammissione di canto in Conservatorio a Milano. Da lei, per tutta la prima parte della mia carriera, ho tratto ispirazione per le mie scelte armoniche nella composizione e nei brani che scrivevano per me e sui quali io aggiungevo i testi che volevano sì raccontare ma senza essere mai troppo diretti. In questo album ho rispettato la sua scrittura nello svolgimento di ogni brano, per poi dare al jazz il ruolo del volo, del pittore che spazia con i colori ispirati dalle parole di Joni”.

Rossana Casale, classe 1959, è un’artista e cantautrice della scena musicale italiana con più di 17 album realizzati al suo attuale. Nata a New York Usa, la sua carriera come solista inizia nel 1982. Da allora ha realizzato molteplici tour contando migliaia di concerti in tutta Italia, dai Festival e Jazz Clubs più prestigiosi ai teatri più importanti (Piccolo Teatro di Milano su tutti) guadagnandosi la stima sia del pubblico che della stampa che le ha reso diversi riconoscimenti importanti. Viene riconosciuta come cantante colta pop-jazz per il suo sound ‘cool’ preso dal jazz americano e per le composizioni ricercate delle sue canzoni. Inizialmente come corista (Mina, Cocciante, Mia Martini, Loredana Bertè, Roberto Vecchioni, Edoardo Bennato, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Ornella Vanoni ecc…) e poi cantautrice, ha collaborato con i più importanti compositori italiani. Nella sua lunga carriera ha cantato brani di Luigi Tenco, Giorgio Gaber, Sergio Endrigo, Bruno Lauzi, Fabio Concato, i poeti francesi Jaques Brel, Barbara, quelli brasiliani Vinicius De Moraes, Chico Buarque de Hollanda, Toquinho e molti altri, cantando anche per il M° Riz Ortolani (Una gita scolastica Film di Pupi Avati) e per il M° francese Michel Legrand, grande compositore Pop di Colonne Sonore.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com