Mesola
8 Novembre 2023
Il 12 novembre in occasione della Giornata del Ringraziamento

L’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio in visita ai pescatori di Gorino e a Casa Mesola

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

Tornano i colori di Bosco in Fiore

Domenica 11 maggio Bosco Mesola si colora di festa con l'edizione annuale di Bosco in Fiore, organizzato dall'Associazione Turistica Pro Loco Bosco con il patrocinio del Comune di Mesola, una giornata speciale pensata per grandi e piccoli all’insegna della natura della musica e della condivisione in caso di maltempo l’evento sarà rinviato a domenica 18 maggio

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

“Lo stile cooperativo per lo sviluppo dell’agricoltura” è il titolo del Messaggio dei Vescovi italiani per la Giornata del Ringraziamento di quest’anno.

Quest’anno l’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro intende promuovere l’esperienza della cooperazione celebrando la Giornata diocesana del Ringraziamento, domenica 12 novembre, prima a Gorino, dove alle 15.30 l’arcivescovo parteciperà all’inaugurazione della nuova sede di FedAgripesca–Confcooperative e successivamente, nel porto, benedirà le imbarcazioni ed esprimerà la vicinanza dell’Arcidiocesi ai pescatori e agli operatori del comparto ittico messi in ginocchio, in questi ultimi mesi, dalla proliferazione del granchio blu.

La seconda tappa del pomeriggio sarà a Casa Mesola, realtà cooperativa che da più di 50 anni offre diversi servizi come il confezionamento, la lavorazione e la vendita di prodotti agricoli dei soci, nonché l’assistenza tecnica e amministrativa ai diversi produttori. Alle ore 16.45 l’arcivescovo Gian Carlo Perego visiterà la struttura cooperativa e alle 17.30 celebrerà la messa.

IL MESSAGGIO DEI VESCOVI ITALIANI

Non il paradigma della competizione, ma quello della fraternità. È questo il cuore del Messaggio della Cei per la Giornata del Ringraziamento di quest’anno: «Lo stile cooperativo propone un modello d’impresa nel quale la comunità è un bene per tutti, così come suggerisce la Dottrina Sociale della Chiesa: “I componenti dell’impresa devono essere consapevoli che la comunità nella quale operano rappresenta un bene per tutti e non una struttura che permette di soddisfare esclusivamente gli interessi personali” (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, n. 339)».

Nel testo si ricorda quindi che non esiste «solo il modello di impresa privato contrapposto a quello pubblico»: in Italia l’agricoltura familiare ha conosciuto un boom nel secondo dopoguerra grazie alla riforma agraria, spesso proprio attraverso lo stile cooperativo e anche «grazie al contributo del mondo cattolico».

Anche oggi, «le imprese cooperative del sistema agroalimentare, mettendo insieme le loro risorse, possono essere (…) attive nei campi dell’innovazione e dello sviluppo per promuovere nuovi processi produttivi (…)». «In questo modo – continua il Messaggio dei Vescovi – esse possono promuovere la rigenerazione economica del settore agricolo e, allo stesso tempo, coltivare insieme un rapporto diretto con i consumatori finali (…)». «Il modello cooperativo sviluppa uno stile d’impresa come “società di persone” e non solo di capitali (cf. Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, n. 338), democratica e inclusiva, dove tutti hanno pari dignità: favorisce la crescita di tutti i soci e dei membri della comunità in cui opera. Educa a lavorare insieme per realizzare il bene comune e promuove la consapevolezza che ogni persona è dono (…)». «La cura condivisa del territorio, soprattutto di quello rurale come avveniva nel passato, può prevenire disastri idrogeologici e può facilitare un uso condiviso di beni come le risorse idriche, soprattutto nei periodi sempre più frequenti di siccità».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com