Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
“Palazzo Roverella come Set cinematografico” è il tema del convegno che mercoledì 8 novembre avrà luogo presso il prestigioso palazzo ferrarese di corso Giovecca 47, con inizio alle 17.30.
L’iniziativa è del Centro Documentazione Studi e Ricerche Cinema Ferrarese, diretto da Paolo Micalizzi e promosso dal Circolo Negozianti e da Cds Cultura Odv con l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione sulla cinematografia realizzata nel nostro territorio.
Dopo i saluti di Paolo Orsatti e Riccardo Modestino, presidente e vice presidente del Circolo Negozianti, il convegno proseguirà con una relazione del critico e storico del cinema Paolo Micalizzi su “Palazzo Roverella, un prestigioso Palazzo ferrarese per il cinema” in cui si parlerà delle scene di alcuni film girati in questo luogo. Tra essi quelle relative ai film “La ragazza fuoristrada”(1973) di Luigi Scattini, “Gli occhiali d’oro” (1987) di Giuliano Montaldo, “Cronaca nera”(1992) di Faliero Rosati, della serie “Amanti e segreti”(2004 – 2005) di Gianni Lepre, ma anche del film jugoslavo “Virus: Extreme contamination”(2016) di Domiziano Delvaux Cristopharo.
Saranno anche proiettate scene di alcuni film recenti girate nelle sale di Palazzo Roverella relative a ”Il soldato senza nome” di Claudio Ripalti, con l’interpretazione di Stefano Muroni, che saranno presentate da Manuel Benati che ha realizzato il backstage e di “L’incantevole Lucrezia Borgia” di Marco Melluso e Diego Schiavo, con Lucrezia Lante della Rovere, illustrato dal co-regista Marco Melluso. In programma anche, presentati dai rispettivi autori, il documentario di Alfredo De Filippis “Palazzo Magnanini Roverella- un palazzo, un circolo, un benefattore” e un altro di Carlo Magri dedicato a “Donna Gracia Mendes Nasi”, una delle finanziere ebree più ricche del Rinascimento europeo. Concluderà il convegno una visita, guidata da Riccardo Modestino, alle sale di Palazzo Roverella.
La cittadinanza è invitata: la partecipazione è libera e gratuita.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com