Attualità
6 Novembre 2023
Oltre 300 persone hanno manifestato contro l'invasione di Gaza: “Una cicatrice sulla fronte di tutti i popoli”

A Ferrara si alza il grido “Stop al massacro in Palestina”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Alberi instabili, Ferrara Tua ne abbatte 27

Per garantire la pubblica incolumità, nei prossimi giorni, Ferrara Tua Spa eseguirà una serie di interventi urgenti di rimozione di alberature in via Rampari di San Rocco e in viale Alfonso d'Este, resisi necessari a seguito di indagini di stabilità

Vengono non solo da Ferrara, ma anche da paesi e città vicine. All’inizio sono oltre trecento, ma dopo un paio di ore il loro numero è quasi raddoppiato, tanto da voler manifestare in corteo fino in centro. Dove però è pieno di gente per gli eventi finali del Ferrara Food Festival, motivo per cui la contrattazione con la Digos non va a buon fine.

Lo spiazzo di Porta Paula ieri pomeriggio (domenica 5 novembre) a partire dalle 16 è stato riempito da centinaia di manifestanti in favore dello stop all’invasione di Gaza e del cessate il fuoco.

“Palestina libera!”, “Basta a 75 anni di occupazione”, “Antisionismo non è antisemitismo”, “Fermiamo il massacro”, “Stop al genocidio”, “Bombardare non è autodifesa” sono alcuni degli slogan scritti sui manifesti e gridati dalla folla. Un poeta palestinese legge alcune poesie. Una bambina alza il pugno. Nella mano tiene una chiave. Quella che metaforicamente dovrebbe liberare la Striscia di Gaza.

La manifestazione è nata spontaneamente da assemblee di studenti universitari. L’iniziativa è passata poi di bocca in bocca e di cellulare in cellulare, tanto da valicare le mura cittadine.

E così, man mano che prendeva piede l’organizzazione, al primo appello si sono unite le associazioni Giovani Palestinesi, Fgc, Cittadini del Mondo e Centro sociale La Resistenza.

Tra i pochi politici o ex politici presenti si notano Stefania Soriani di Rifondazione Comunista, Kiwan Kiwan de La Sinistra per Ferrara e Alberto Ronchi di Piazza Verdi.

A scandire i ritmi della protesta sono due dei giovani da cui è nata l’idea della manifestazione, Adam Sami, studente universitario palestinese, e Flavia Lepizzera della Fgc.

Adam Sami spiega l’origine spontanea della manifestazione, “nata dalla necessità di molti studenti palestinesi e comunità arabe di dire che stiamo con il popolo palestinese e sosteniamo il suo diritto a resistere ed esistere e condanniamo Israele per lo stato di apartheid che ha creato e per i continui crimini di guerra che sta commettendo”.

“Chiediamo -aggiunge lo studente – il cessate il fuoco immediato e che venga ripristinata l’energia elettrica nella Striscia di Gaza, così come l’acqua e i beni di prima necessità, e che vengano fatti passare gli aiuti umanitari”.

Flavia Lepizzera punta il dito contro il governo di Giorgia Meloni “che non si vergogna di stringere la mano a chi ha ucciso diecimila palestinesi, in gran parte donne e bambini. E il suo governo sostiene apertamente questo genocidio”. E lo stesso vale “per tutto l’arco parlamentare, compresi Elly Schlein e il Pd, che non si sono schierati apertamente per i diritti umani. Per noi è importante ricordare che sotto le bombe a casa ci sono i civili. Questa è una cicatrice sulla fronte di tutti i popoli”.

Poi scorre un manifesto grande. Tanto grande da contenere i nomi delle più di 9000 vite spezzate da ottobre ad oggi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com