Lettere al Direttore
4 Novembre 2023

La classe di ferro. I ragazzi del ’99

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Siamo in “guerra” di Pace

Buongiorno a tutti. Ieri sera nel consiglio comunale di aprile, noi di “Lagosanto che si muove” abbiamo portato una piccola, ma nello stesso tempo grande interpellanza carica di significato, che aveva lo scopo “simbolico” di alzare lo spessore del contenuto insito...

Il Primo Maggio a Masi Torello, riflessioni

Buon primo maggio, questa ricorrenza dalla connotazione fortemente positiva per quella che, a maggior ragione, è una Repubblica fondata sul lavoro, non può però esimerci dal fare una riflessione per quanto riguarda il nostro territorio. Questa festività, a Masi...

Anpi e la ricchezza del Manifesto di Ventotene

Spett. Redazione Con riferimento alla lettera della Sig.ra Anna Fiorini vogliamo precisare in primo luogo che stabilire un rapporto di 'causa-effetto' tra il Manifesto di Ventotene e l'attuale realtà dell'Unione Europea è operazione antistorica e non fondata sui...

Amianto. L’emergenza non riguarda solo il passato

La sede territoriale dell’Associazione familiari e vittime di Amianto ER e la Camera del lavoro di Ferrara hanno deciso di focalizzare la ricorrenza internazionale del 28 aprile, sulle persone che hanno lottato e perso la vita a causa delle patologie legate all’Amianto

“Li ho visti i ragazzi del ’99. Andavano in prima linea cantando. Li ho visti tornare in esigua schiera. Cantavano ancora.” Dopo la disfatta di Caporetto, un’Italia in ginocchio si vide costretta a mettere in campo la sua gioventù migliore, le sue ultime forze, quell’ultima leva di ragazzi abili e arruolati in tutta fretta, perchè bisognava rinsaldare le fila paurosamente svuotate, rinforzando così l’ultima linea prima che fosse troppo tardi. Chiamati a resistere ad oltranza, la loro esuberanza, la loro forza morale, unite ad un autentico spirito di sacrificio, portarono, nel momento più buio, una ventata di fiducia e rinnovato coraggio in quanti combattevano da troppo tempo, stremati dal freddo, dalla fame, dalle malattie.

Schierati fin dal Novembre del ’17 sul Piave, sul Grappa, sul Montello, il loro apporto sarà decisivo permettendo quella controffensiva che capovolse le sorti del conflitto. Ora che la guerra si era fatta di difesa, si doveva tentare il tutto per
tutto per fermare il nemico prima che dilagasse nelle nostre terre, e impedire quegli stessi soprusi e quegli orrori che avevano dovuto subire le nostre popolazioni dei territori occupati dopo la ritirata. E all’annuncio arrogante di chi era sicuro di “andare a Bassan a bere caffè”, risposero orgogliosamente con la forza della disperazione “tutti eroi! o il Piave o tutti accoppati”. Gettati allo sbaraglio a combattere nella peggior guerra che il mondo avesse conosciuto, questi ragazzi, poco più che adolescenti, questi figli del popolo giunti da ogni parte del Paese, resteranno per sempre il simbolo della nostra riscossa, e la “classe di ferro” che non perse mai una battaglia, entrò nella leggenda popolare, commuovendo l’Italia.

Non rendiamo vano il sacrificio di quanti, in quello spaventoso massacro, persero la vita o tornarono profondamente segnati nel corpo e nello spirito. Fu una prova terribile, ma l’Italia riuscì a rispondere restando unita. Diventammo una Nazione. E ai tanti a cui sfugge il significato della “Ricorrenza del 4 Novembre”, ricordiamo sempre che tutto quello che può apparire scontato, a cominciare dal bene prezioso della nostra Libertà e della nostra Indipendenza, è giunto a noi a prezzo di indicibili sofferenze, che non sarebbe giusto vanificare con un colpevole oblio.

Fiorenza Bignozzi

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com