Si apre il calendario di appuntamenti per la terza edizione di Ferrara Food Festival, la kermesse interamente dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio, fino a domenica 5 novembre. La Champions League del tortello di zucca vede protagoniste le sfogline guidate dalla maestra sfoglina Rina Poletti dell’Accademia della sfoglia che si sfidano a suon di mattarello per realizzare il miglior tortello di zucca.
Vengono rappresentate le province di Ferrara, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Forlì, Ravenna e Mantova. La sfoglia per origine è
dell’Emilia- Romagna si espande poco alle regioni limitrofe, ma la vera sfoglia emiliana ha un suo codice e una ricetta ben precisa. Per essere una vera sfoglia emiliana deve avere quattro caratteristiche uova fresche, farina di grano tenero, tirata assolutamente a mano con l’aiuto del mattarello che dev’essere della stessa misura del tagliere. A giudicare la pasta realizzata dalle sfogline sono l’assessore Matteo Fornasini, l’assessora Angela Travagli e lo chef Liborio Trotta.
Si aggiudica la vittoria Diana la sfoglina che rappresenta l provincia di Forlì futura leva di Casa Artusi.
Sempre in tema di pasta ripiena, una delle grandi protagoniste della cucina emiliano romagnola, sabato l’appuntamento è con le maxi installazioni e le maxi esposizioni, tra cui un maxi caplìt, la versione ferrarese della tipica pasta ripiena che solitamente viene servita in brodo, e un maxi cappellaccio farcito con zucca ferrarese saranno preparati dalle mani esperte delle sfogline dell’Accademia della Sfoglia, guidate dalla “capitana” Rina Poletti, e resteranno esposti come sculture per tutta la durata del Festival.
Ferrara Food Festival sarà un festival delle eccellenze gastronomiche ferraresi, cinque giorni all’insegna del buon cibo e alla scoperta del territorio con un ricco programma di appuntamenti, showcooking, degustazioni e incontri culturali. Igp, Dop, Doc per celebrare prodotti, profumi, sapori indimenticabili in un vero e proprio viaggio nel gusto. Saranno cinque giorni dedicati ai prodotti tipici di Ferrara, alle ricette da scoprire nel nome della tradizione ma anche dell’innovazione.
L’evento è promosso dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio Ferrara e Ravenna, in collaborazione con l’Istituto Vergani Navarra e il Palio di Ferrara, e organizzato da SGP Grandi Eventi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com