Lettere al Direttore
2 Novembre 2023

Biblioteche aperte a Ferrara

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Siamo in “guerra” di Pace

Buongiorno a tutti. Ieri sera nel consiglio comunale di aprile, noi di “Lagosanto che si muove” abbiamo portato una piccola, ma nello stesso tempo grande interpellanza carica di significato, che aveva lo scopo “simbolico” di alzare lo spessore del contenuto insito...

Il Primo Maggio a Masi Torello, riflessioni

Buon primo maggio, questa ricorrenza dalla connotazione fortemente positiva per quella che, a maggior ragione, è una Repubblica fondata sul lavoro, non può però esimerci dal fare una riflessione per quanto riguarda il nostro territorio. Questa festività, a Masi...

Anpi e la ricchezza del Manifesto di Ventotene

Spett. Redazione Con riferimento alla lettera della Sig.ra Anna Fiorini vogliamo precisare in primo luogo che stabilire un rapporto di 'causa-effetto' tra il Manifesto di Ventotene e l'attuale realtà dell'Unione Europea è operazione antistorica e non fondata sui...

Amianto. L’emergenza non riguarda solo il passato

La sede territoriale dell’Associazione familiari e vittime di Amianto ER e la Camera del lavoro di Ferrara hanno deciso di focalizzare la ricorrenza internazionale del 28 aprile, sulle persone che hanno lottato e perso la vita a causa delle patologie legate all’Amianto

Mia figlia, 16 anni, il sabato pomeriggio per studiare con le sue amiche è costretta a darsi appuntamento al bar, a consumare, a pagare per avere un tavolo a disposizione per un paio d’ore.
Del resto la biblioteca comunale vicina di via Scienze il sabato pomeriggio è chiusa (orario 9-13) e la domenica pure tutto il giorno, e anche tutte le sere della settimana (stop alle 19).

A Oslo (Norvegia) è stata da poco inaugurata la nuova biblioteca pubblica Deichman Bjorvika, un progetto firmato da due studi di architettura norvegesi, Atelier Oslo e Lundhagem.
È aperta 7 giorni su 7, cinque piani di libri e non solo. Ci sono angoli per lavorare , studiare e giocare. I bambini sono benvenuti e ci sono persino aree per parcheggiare i passeggini. C’è il bistrot, ma anche tavoli a disposizione per mangiare il cibo che ti porti da casa, come durante un picnic. Tutto gratis.

Il gruppo Finalmente 2024-Ferrara chiede biblioteche pubbliche aperte 7 giorni su 7, anche di sera, un cambio di visione e forti investimenti pubblici perché diventino luoghi accoglienti di incontro e di aggregazione, specie nei confronti dei nostri giovani che a Ferrara non hanno un posto dove potersi incontrare, socializzare, studiare, parlare, finendo spesso col cadere nell’imbuto della solitudine digitale e nel bullismo.

Claudio Zamorani, gruppo Finalmente 2024-Ferrara

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com