Attualità
1 Novembre 2023
Su proposta dell'assessore Coletti, prosegue il sostegno ai nuclei in situazione di fragilità economica, per quanto concerne le spese per il teleriscaldamento

Famiglie in difficoltà. Confermato il bonus teleriscaldamento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Resta confermato anche per il 2023, per le famiglie in difficoltà, il ‘Bonus teleriscaldamento’ previsto da Hera in accordo con il Comune di Ferrara. Grazie alla nuova convenzione, approvata oggi dalla Giunta municipale su proposta dell’assessore alla politiche sociali Cristina Coletti, prosegue, infatti, la collaborazione tra i due partner nel sostenere i nuclei in situazione di fragilità economica, per quanto concerne le spese per il teleriscaldamento.

“Resta sempre alta – sottolinea l’assessore Cristina Coletti – l’attenzione dell’Amministrazione comunale, di concerto con le altre forze del territorio, nei confronti delle famiglie più fragili, cui sono riservati sostegni mirati come quello del bonus teleriscaldamento. Un’agevolazione particolarmente importante in un periodo, come quello attuale, di rincari e incertezze per i prezzi del settore energia”.

In base all’accordo, dunque, anche per l’anno in corso Hera metterà a disposizione dei propri clienti domestici (che ne facciano richiesta e abbiano determinati requisiti) la possibilità di accedere a un bonus a compensazione, e il Comune di Ferrara, tramite Asp, si occuperà della raccolta e della gestione delle domande di accesso al contributo da parte dei cittadini aventi diritto. Le domande potranno essere presentate ad Asp a partire dal 3 novembre ed entro il 31 dicembre 2023.

L’agevolazione è riservata alle famiglie meno abbienti e consiste in un bonus a compensazione della spesa per il servizio di teleriscaldamento, per un ammontare che va da un minimo di 114 euro a un massimo di 460 euro, in base alle fasce economiche, al numero di componenti del nucleo e all’eventuale presenza di beneficiari di reddito di cittadinanza o di pensione di cittadinanza.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com