Attualità
1 Novembre 2023
Una vasta area verde privata di circa 1000 ettari verrà messa a disposizione della comunità ferrarese

Giardini di Cuniola, un progetto di rigenerazione a San Martino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Ferrara la fiaccolata rumorosa per Gaza: “Silenzio è complicità”

Circa duecento persone hanno sfilato ieri sera (9 luglio) per le vie del centro storico di Ferrara in una fiaccolata carica di rabbia, dolore e determinazione. Un corteo simbolico e vibrante, organizzato da Ferrara per la Palestina e Donne per la Palestina, per ribadire la solidarietà al popolo palestinese e condannare il genocidio in corso nella Striscia di Gaza

Il silenzioso miracolo della dignità

Le notizie dal mondo darammatiche ed incredibili. Un pugno di uomini indecenti e paranoici fanno tremare l'umanità. Nel nostro angolo di mondo, piccolo e marginale decidiamo di resistere

Permessi di soggiorno: il Tar ‘bacchetta’ la Questura di Ferrara

Dopo anni di segnalazioni e proteste, arriva una prima vittoria per i diritti degli stranieri: il Tar Emilia-Romagna ha stabilito che la durata del permesso di soggiorno deve essere calcolata a dalla data di effettivo rilascio del documento, e non da quella in cui viene presentata la domanda di rinnovo

Una vasta area verde privata che verrà messa a disposizione della comunità ferrarese: è questo il significato, inedito, del progetto di riqualificazione dei “Giardini di Cuniola”, messo a punto per il contesto urbano della frazione di San Martino di Ferrara, che si si sviluppa lungo un asse di un chilometro e si colloca all’interno di un’area complessiva di circa 1000 ettari.

L’avvio del piano esecutivo del progetto è stato presentato martedì 31 ottobre nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara. Il progetto è il risultato della procedura concorsuale curata dalla società di progettazione Palazzo Bentivoglio lab in accordo con il Comune di Ferrara e il coinvolgimento del Consiglio nazionale degli architetti. La messa in funzione della prima parte dei Giardini di Cuniola è prevista entro la fine del 2024.

“Siamo al culmine del percorso di sviluppo di un progetto sul territorio con ampie sinergie – ha sottolineato il sindaco di Ferrara Alan Fabbri – che interessa una magnifica area agricola di un migliaio di ettari che ha caratteri culturali, architettonici e ambientali antichi, che vogliamo veder rinascere. Un percorso iniziato in epoca Covid e giunto ora alle fasi attuative.
Il modello in campo unisce pubblico e privato per la tutela, la valorizzazione storica e lo sviluppo territoriale, mettendo in campo professionalità locali, giovani, idee, qualità e merito. Come amministrazione abbiamo sempre promosso forme di partnership analoghe, uniche in grado di attuare progetti di questo tipo.
Questo cammino realizzato insieme dà un particolare senso al lavoro urbanistico, ambientale e culturale per valorizzare l’esistente facendo bellezza”.

Il Modello Cuniola, ideato da Palazzo Bentivoglio Lab, è definito “unico precedente a livello nazionale di questo tipo di rapporto pubblico-privato” e ha messo in relazione tutti i soggetti interessati ad un intervento di rigenerazione: Comune di Ferrara, Consiglio Nazionale Architetti, Proprietà, Ordine degli Architetti Territoriale, la comunità, considerata come vero destinatario dell’intervento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com