Attualità
5 Novembre 2023
Affidata una consulenza che svolgerà uno studio di prefattibilità sul progetto. L'obiettivo principale è regalare ai ferraresi uno spazio di aggregazione, incontro e socialità, restituendo all'area "dignità architettonica e nuova qualità"

Un tappeto verde per piazza Travaglio. Il Comune pensa a uno spazio più ecosostenibile

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Biometano a Villanova. Iniziano ad abbattere gli alberi

Sono iniziati gli abbattimenti degli alberi all'incrocio tra via Ponte Assa e via del Mare/via Pomposa a Villanova. Si tratta di lavori per la realizzazione di una rotonda costruita per il grande carico di traffico che si sobbarcherà la zona una volta completata la centrale a biometano in costruzione, una delle più grandi in regione

“Il pampepato non è una porcheria”

Le parole di Igino Massari sul pampepato ferrarese – definito dallo chef “una porcheria, roba vecchia che bisogna rinnovare” – hanno suscitato reazioni contrastanti. Tra le voci più appassionate si alza quella dello scrittore e intellettuale ferrarese Diego Marani, che in un intervento dal tono insieme intimo e polemico ribalta la logica dell’innovazione a tutti i costi

Barchette di carta, bandiere e voci: in centinaia per la Sumud Flotilla

Oltre 400 persone hanno riempito il 6 settembre piazza Cattedrale per dire basta all'occupazione a Gaza e per sostenere la missione Global Sumud Flotilla. Un presidio intenso, promosso dalla Rete Pace Ferrara, che ha trasformato il sagrato in un mosaico di voci, bandiere e simboli

Dopo la pausa estiva tornano i “Cafè della Memoria”

Riprendono dopo la pausa estiva i "Cafè della Memoria" incontri gratuiti rivolti alle persone con disturbi cognitivi e ai loro familiari (e/o assistenti famigliari) a partire da lunedì 8 settembre, ore 15 fino al mese di dicembre

Una piazza Travaglio più green, ecosostenibile e adatta a tutti. È quella che l’amministrazione comunale sta pensando con un progetto di riqualificazione che ha come obiettivo quello di trasformare la zona, “oggi relegata a ruolo marginale di area di transito e parcheggio”, in uno spazio di aggregazione, incontro e socialità, restituendole “dignità architettonica e nuova qualità” tramite l’implementazione dell’attrattività e un ridisegnamento che possa restituire una piazza nella sua più “tradizionale” accezione.

Per gettare le basi di ciò, la giunta ha deciso di affidare il servizio di supporto alla ditta Consorzio Ferrara Futuro in Ricerca per quanto riguarda il servizio di supporto esterno per realizzazione di una ricerca e studio di prefattibilità
per individuare gli indirizzi da seguire nelle fasi di progettazione e trasformazione nell’area individuata nell’ambito del Progetto nell’ambito Progetto “Il Tappeto VerdeRiqualificazione green di Piazza Travaglio per un nuovo ingresso in città”, come previsto dal programma Fesr 2021-20207 della Regione Emilia Romagna, per la somma di 18.300 euro iva inclusa.

Nello specifico, l’idea su cui si muove il progetto è quella di riuscire a regalare alla cittadinanza uno “spazio attraversabile, flessibile, utilizzabile spontaneamente che incentiva le possibilità di sosta, ma anche adatto ad ospitare una molteplicità di attività e manifestazioni, una pluralità di allestimenti ed eventi culturali e ricreativi“. In altre parole, un suolo “continuo, disponibile, accogliente, interamente accessibile, adatto al muoversi di tutti e all’incontro collettivo”.

Tra i principali punti chiave per la progettazione della nuova piazza c’è l’esigenza di ridurre al massimo la porzione di area carrabile, tramite la definizione di uno spazio per operazioni di carico e scarico a servizio delle attività commerciali, uno spazio per la sosta degli utenti disabili, per la sosta delle auto elettriche con relativi punti di ricarica e postazioni di bike sharing, a cui si aggiunge l’inserimento di superfici verdi sia orizzontali che verticali e di piante resilienti, per la creazione di oasi di ombra e fresco. Ciò andrà a fornire un importante contributo alla mitigazione dell’inquinamento atmosferico e al miglioramento del comfort termico, incrementando il benessere fisico e psicologico delle persone e l’attrattività e vivibilità del centro storico;

Saranno previsti inoltre interventi di desealing e di riduzione delle pavimentazioni in asfalto e l’impiego di pavimentazioni drenanti ad elevato albedo, per una migliore gestione delle acque di pioggia e per la riduzione dell’assorbimento di calore. Questo aiuterà il riutilizzo dell’acqua piovana mediante un sistema di raccolta (tipo Permavoid System) che come una sorta di grande spugna immagazzina e conserva l’acqua meteorica, per poi restituirla, attraverso naturali meccanismi di capillarità al terreno in cui sono posti a dimora gli alberi, senza utilizzo di energia, pompe o valvole, evitando un sovraccarico della rete fognaria in caso di eventi meteorici intensi riducendo i fenomeni di allagamento.

Il nuovo progetto prevede anche l’utilizzo in larga misura di aggregati riciclati al posto degli inerti da cava per la realizzazione dei nuovi strati di sottofondo con evidenti vantaggi ambientali ed economici, l’impiego di illuminazione adattiva a basso consumo energetico e, infine, l’inserimento di elementi di arredo urbano caratterizzati da funzionalità che garantiscano inclusività, innovatività e accessibilità totale (elementi caratterizzanti la Strategia Atuss del Comune di Ferrara), in particolare, verranno installate sedute o altri elementi che possano prevedere soluzioni smart, integrando tecnologie di comunicazione dati per offrire ulteriori servizi ai cittadini.

A concludere gli interventi ci sarà anche la realizzazione di azioni integrate volte alla gestione e promozione degli spazi, in collaborazione anche con una rete di stakeholder del territorio, per promuovere e agevolare la fruizione dei nuovi spazi da parte degli utenti e potenziare l’attrattività del nuovo sistema dell’area sia verso l’interno che all’esterno della città, restituendo ai ferraresi e non una piazza Travaglio più verde, amica dell’ambiente e al passo con le sfide del futuro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com