Menzione allo studio Labics, di Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, per il progetto “Palazzo dei Diamanti – Il progetto dello spazio espositivo” nell’ambito dell’edizione 2023 del Premio “Architetto italiano” che è stato assegnato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc ), a Roma lo scorso 27 ottobre, nel corso dell’annuale Festa dell’Architetto.
Secondo la Giuria, presieduta da José Ignacio Linazasoro, autorevole figura di riferimento dell’architettura spagnola degli ultimi decenni, il progetto rappresenta un caso emblematico della difficoltà di operare in un contesto vincolato e quindi della grande capacità dello studio di saper mediare le tensioni tra i diversi attori coinvolti nel processo progettuale La menzione è stata assegnata allo studio romano anche per il suo lavoro complessivo che, negli anni, ha dimostrato una esemplare capacità di intervento a tutte le scale e per il contributo di ricerca teorica che gli architetti hanno offerto alla professione grazie alle loro pubblicazioni e ai loro contributi.
A salire sul podio più alto della Festa, lo studio pedevilla architects vincitore del Premio “Architetto italiano” per il progetto “Casa di Riposo Santa Barbara” realizzato a San Leonardo in Passiria (Bz) e il Collettivo Campomarzio + Michele Moresco, al quale è stato assegnato il Premio “Giovane Talento dell’Architettura italiana” per il “Centro sportivo S. Martino in Passiria” (Bz).
Per Francesco Miceli, presidente del Cnappc, “i premi rappresentano anche un momento per riflettere sul ruolo dell’architettura e sul futuro delle nostre città. Quindi, uno strumento importante per promuovere l’architettura e il lavoro degli architetti. Il nostro auspicio è che la centralità del progetto possa sempre più divenire un punto di riferimento nella cultura della nostra società. I Premi servono anche a promuovere la professionalità dei giovani architetti che credono nel nostro mestiere e che con grande passione svolgono il loro ruolo. Per tutti noi, giovani e non, è fondamentale consolidare il valore dell’architettura e la sua dimensione etica, ritenendo che il nostro lavoro abbia come obiettivo principale quello di migliorare la condizione di vita delle persone”.
Alessandra Ferrari, responsabile del Dipartimento Cultura del Cnappc ha sottolineato “nell’anno del Centenario dell’istituzione della professione ordinata e in quello europeo delle Competenze, la grande partecipazione al Premio “Architetto Italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana” acquista maggiore significato. Il premio, giunto all’11° edizione si conferma un indiscusso riferimento nazionale che contribuisce alla diffusione del valore della nostra professione. Anche per questa edizione i progetti selezionati passeranno alla “storia” confluendo nello Yearbook, la più grande raccolta di architettura italiana che illustra la complessità di ogni singolo progetto di architettura e una conferma della grande competenza della nostra categoria”.
Altre Menzioni sono state attribuite, nell’ambito del Premio “Architetto italiano”, a B22, Carlo Venegon, per il progetto “Son Cascina San Carlo” a Milano e, per il Premio “Giovane talento dell’Architettura italiana”, allo studio Camilla De Camilli per il progetto “Casa del Custode” a Bologna.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com