Lite tra contradaioli. Uno finisce al Sant’Anna
Un diverbio tra contrade storicamente rivali finisce con un uomo colpito all'orecchio che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Un diverbio tra contrade storicamente rivali finisce con un uomo colpito all'orecchio che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa
Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte
La scuola di Viale K in via Mura di Porta Po ha ospitato la presentazione del libro "Per un comunismo della cura" di Gian Andrea Franchi
Gli studenti saranno impegnati in un percorso di otto lezioni da 2 ore ciascuna in cui analizzeranno l’inquadramento normativo relativo all’uso di droghe pesanti, le conseguenze dello spaccio e dell’utilizzo di sostanze stupefacenti
Argenta. Nella tarda mattinata di sabato 28 ottobre, il carabiniere in congedo Primo Musacchi ha festeggiato il ragguardevole traguardo dei 102 anni in un ristorante di Argenta, circondato dall’affetto dei suoi familiari, incarnando di fatto quel “Nei secoli fedele” che è il motto dell’Arma.
Nato nel 1921 proprio ad Argenta, ha vissuto da carabiniere un tratto molto significativo della storia d’Italia. L’8 settembre 1943, infatti, prestava servizio militare presso il 114° reggimento fanteria di stanza a Catanzaro dove rimase alle dipendenze degli Alleati fino al 12 febbraio del 1944, data in cui fu arruolato nell’Arma dei carabinieri e inviato al battaglione Allievi carabinieri di Andria. Il 29 maggio 1944, promosso carabiniere, è stato destinato alla stazione Tribunali di Napoli dove rimase per circa due mesi e nel luglio dello stesso anno venne mobilitato e aggregato ad una sezione al seguito della 4^ Armata Americana fino a Livorno, dove giunse il 14 ottobre del 1944.
Verso la metà del mese di novembre 1944 venne smobilitato e assegnato alla stazione Carabinieri di Pisa Porta Mare dove rimase fino al mese di novembre 1945 quando fu posto in congedo. Nella vita ha poi svolto il lavoro di “capo cantiere edile” per una società privata ma è rimasto sempre intimamente legato all’Arma dei carabinieri e ai suoi valori per i quali Primo Musacchi aveva deciso di arruolarsi.
Il comandante interinale della compagnia di Portomaggiore, capitano Antonio Muzi, accompagnato dal comandante della stazione di Argenta, luogotenente Maurizio Fasulo, ha portato all’ultracentenario il personale saluto del comandante generale dell’Arma dei carabinieri, generale di Corpo d’Armata Teo Luzi, che gli ha espressamente inviato una lettera di auguri con la riproduzione in cristallo della mitica “Lucerna” dei carabinieri.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com