Attualità
30 Ottobre 2023
La troupe dell'emittente franco-tedesca sarà a Ferrara la prossima settimana. Prima dell’approdo in città la troupe girerà scene anche in altri punti del territorio, tra cui il delta del Po

Lucrezia Borgia, ne parlerà un docu-film trasmesso su Arte France Zdf

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fipe e Ascom a fianco dei locali del centro: “Le loro voci non sono isolate”

Matteo Musacci, presidente nazionale Fipe, e Marco Amelio, presidente provinciale Ascom Confcommercio Ferrara, hanno voluto esprimere in modo congiunto il loro appoggio ai titolari dei bar del centro storico che hanno denunciato pubblicamente gravi difficoltà legate alla scarsa affluenza e alla desertificazione commerciale

Centrale biometano. C’è la data per il sopralluogo coi cittadini di Villanova

A distanza di nemmeno ventiquattro ore dall'articolo di Estense.com, con cui i cittadini di Villanova chiedevano un sopralluogo al cantiere della centrale biometano, il vicesindaco Alessandro Balboni ha fissato una data - quella del 7 agosto alle 17 - per incontrare, assieme ai tecnici comunali, i residenti della frazione e fare il punto della situazione sulla costruzione dell'opera

Aldro, una sound parade lungo le Mura per celebrare il suo compleanno

"Per il suo compleanno, ci piace ricordare Federico con una festa collettiva, senza dimenticare che dopo vent'anni, ci sono ancora tante questioni legate alla gestione della sicurezza nelle nostre comunità". Sono le parole Andrea Boldrini, portavoce del Comitato Federico Aldrovandi 2005 - 2025, nonché suo amico

Inizieranno il 4 novembre – fino all’8 novembre – le riprese a Ferrara del nuovo docu-film dedicato a Lucrezia Borgia, che sarà trasmesso dalla fine del prossimo anno sull’emittente franco-tedesca Arte France Zdf. Prima dell’approdo in città la troupe girerà scene anche in altri punti del territorio, tra cui il delta del Po. La produzione è della Dok Film ( www.dokfilm.de), con sede a Potsdam (Berlino).

“L’obiettivo del progetto – spiegano dalla casa tedesca –  è  comprendere realmente la figura di Lucrezia Borgia, ricostruendo momenti della sua vita e intervistando esperti e studiosi sia italiani che stranieri”. Il film avrà infatti il taglio di un documentario con ricostruzioni storiche e testimonianze di grandi studiosi. Tra questi il professor Marcello Simonetta, docente di Storia europea e Teoria politica a Parigi, documentarista, curatore di mostre e consulente storico per videogiochi di  successo e la docente Marialucia Menegatti, dell’Università di Ferrara che, tra le altre cose, ha realizzato importanti studi monografici dedicati alla famiglia estense. Oltre, ovviamente, alla figura di Lucrezia Borgia, grande protagonista sarà la città e il suo territorio, anticipano dalla produzione.

“Siamo felici che una nuova produzione internazionale arrivi a Ferrara e siamo ben contenti di poter esser a loro sostegno nella fase di riprese. Questo si traduce in ulteriori potenzialità promozionali per la città e per la sua storia. Ferrara si conferma terra vocata anche all’arte cinematografica, per tradizione e per la ricchezza del suo passato e del suo patrimonio”, sottolinea l’assessore Matteo Fornasini, ringraziando la produzione e tutto lo staff del nuovo docu-film.
Tra i luoghi scelti per il girato ci saranno: il Castello estense e palazzo Schifanoia, ma anche alcune ambientazioni come l’area dell’ex monastero di San Bernardino, oltre agli sfondi di San Domenico, San Cristoforo, la chiesa dei Teatini, la Cattedrale.
Le ricostruzioni storiche saranno invece realizzate negli studi tedeschi. La regista è la tedesco-argentina Cuini Amelio Ortiz. Carmen Tè, giornalista e film maker, è responsabile dell’organizzazione per l’ Italia. “Sarà una riscoperta positiva di Lucrezia Borgia, come personaggio storico e come donna – anticipano dalla produzione -. Fino ad oggi la sua vita è stata molto spesso descritta in maniera scandalistica, ma merita una riscoperta positiva, per le doti amministrative e diplomatiche, per le qualità che ha messo in campo. Il docu-film a lei realizzato intende proprio metterne in luce i meriti storici, i risultati raggiunti e l’amore per la sua terra e le sue genti”.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com