Bondeno
27 Ottobre 2023
Dopo la chiusura a seguito delle intemperie dell'agosto 2022 ripare sabato 28 ottobre alla presenza di Mauro Felicori e Simone Saletti

A Bondeno riapre la casa museo del pittore Carlo Tassi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultimati i lavori di restauro e ripristino provocati dalle gravi intemperie dell’agosto 2022, sabato 28 ottobre a Bondeno (via Virgiliana 187) alle ore 11 con una manifestazione pubblica presenziata da Mauro Felicori assessore alla cultura e paesaggio della Regione Emilia-Romagna e da Simone Saletti sindaco di Bondeno riapre ufficialmente la Casa Museo “La Casa del Pittore”/Archivio Carlo Tassi, oggi inserita tra le 52 strutture riconosciute dal Settore Patrimonio Culturale della Regione con il marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia Romagna.”

L’evento, denominato Carlo Tassi 2023/90 …una grande traccia di me, celebra il 90° anniversario della nascita dell’artista bondenese, scomparso nel 2011, dando avvio ad una serie di attività rievocative previste per i mesi successivi nell’ambito di una progettazione che, in continuità con quanto fatto finora, intende valorizzare e sviluppare il rapporto e la storia dell’artista con il territorio in cui si è maturata e ha trovato ispirazione ed espressione la sua opera. 

Il programma della giornata, dopo i saluti iniziali da parte di Mara Vincenzi Tassi responsabile della Casa, oltre agli interventi istituzionali prevede i contributi di Daniele Seragnoli a nome dell’Associazione Culturale “Carlo Tassi-Casa Museo/Archivio” di recente costituzione, e di Giuseppe Lipani, Presidente della sezione Italia Nostra di Ferrara. 

La Casa Museo dedicata a Carlo Tassi, sua ultima dimora-atelier dal 1995, raccoglie nel rispetto delle volontà testamentarie del Maestro una ricca e straordinaria raccolta delle sue opere pittoriche, scultoree e grafiche, l’importante eredità del padre Gaetano pittore e restauratore, opere di altri artisti, oggetti d’antiquariato e collezioni di varia natura. Come in una wunderkammer evocativa predisposta dall’artista stesso, le varie stanze dell’abitazione attraverso gli arredi e gli oggetti artistici e collezionistici hanno la capacità di rispecchiare fedelmente la vita, la personalità e il gusto di Carlo Tassi. Al piano terra l’ambiente più suggestivo, il suo atelier, ricolmo di materiali e oggetti di lavoro. 

La dimora custodisce le opere più significative della lunga esperienza dell’artista e le fasi che egli ha attraversato, fino al raggiungimento della personale ricerca: una poetica che seguendo un preciso filo conduttore unisce l’elemento naturalistico, umano e religioso, facendolo interprete di un mondo essenzialmente padano al quale Tassi si sente indissolubilmente legato e nel quale egli trova fertili ragioni per sviluppare e maturare un particolare discorso artistico e culturale. 

La giornata inaugurale prevede anche una visita guidata alle raccolte e alle collezioni della Casa accompagnata da letture di Alessandro Tagliati del Centro Teatro Universitario di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com