Recensioni
25 Ottobre 2023
Il 30 novembre esce in libreria “2083 Intelligenze artificiali tra anime in stand-by”

Zairo Ferrante, medico e scrittore ferrarese, per un libro tra etica e poesia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Libri che aiutano a pensare in modo più creativo

Pensare in modo creativo non è solo un talento innato. È anche il frutto di esercizi costanti stimoli esterni e letture che spingono fuori dai binari abituali. I libri sono alleati silenziosi in questo processo

Il matrimonio: un’ancora nell’era dell’incertezza

Nell'epoca della fluidità e dell'effimero, il matrimonio può apparire come un'istituzione anacronistica, un retaggio di un passato che non rispecchia più le dinamiche delle relazioni moderne. Tuttavia, in un mondo in cui le certezze sembrano vacillare e le connessioni umane sono sempre più mediate dalla tecnologia, il matrimonio conserva un significato profondo e una rilevanza che trascendono le mode e le convenzioni sociali

“2083 Intelligenze artificiali tra anime in stand-by” è l’ultimo libro di Zairo Ferrante, medico e scrittore ferrarese, edito da Rossini Editore (Gruppo Santelli) e la cui uscita ufficiale in libreria è prevista per il prossimo 30 novembre.

Il volume, attualmente acquistabile in prevendita esclusiva direttamente sul sito dell’Editore, si compone di una serie di microracconti e poesie che gravitano attorno al tema, attualissimo e assai controverso, dell’Intelligenza Artificiale e del progresso tecno-scientifico.

L’opera, come segnalato in una recente recensione pubblicata su “Futurismo 2000” di Roby Guerra, risulta essere davvero singolare nella forma e nei contenuti.

Infatti, lo stesso Guerra scrive: “Un viaggio a ritroso nel tempo; un diario che ci giunge direttamente dal 2083. Una testimonianza narrata in prosa e poesia e che mira ad indagare il complesso rapporto tra l’uomo e la macchina, ponendo l’accento sui pericoli e le difficoltà che si possono incontrare quando tale relazione non viene attentamente disciplinata da principi etici, chiari e indiscutibili. Un libro che coniuga l’esperienza letteraria fin qui maturata dall’Autore con i suoi studi medico-scientifici e etico-deontologici. […] Naturalmente non parliamo di un trattato scientifico ma di un lavoro di letteratura e poesia pura, nel quale tuttavia non mancano evidenti e competenti richiami a certa filosofia tecnico-scientifica, come ad esempio al filosofo Luciano Floridi (tra i massimi esperti mondiali di etica applicati all’AI) o ad Albert Einstein”.

Per Guerra “2083 è da considerarsi un’opera new-romantic che si sforza di non far soccombere l’anima dinanzi alla macchina. Un canto di dolore che giunge da lontano. Un nuovo manifesto futur-umanista contro qualsiasi forma di disumanizzazione, sia fisica che mentale, in linea con la filosofia Dinanimista fin qui professata dallo stesso autore. “Intelligenze Artificiali tra anime in stand-by” è un’opera matura e coraggiosa, che pone il lettore dinanzi a molteplici e fondamentali interrogativi. Non chi siamo ma chi saremo!? Non dove andiamo ma dove andremo!? Non cosa facciamo ma cosa faremo!? Un libro da leggere per comprendere e comprendersi; pagine che ci invitano a restare umani, qui ed ora e nonostante tutto e tutti. […]”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com