Bondeno
25 Ottobre 2023
Sabato 28 e domenica 29 ottobre appuntamenti alla biblioteca 'Meletti e al museo civico archeologico "Ferraresi"

“Un Fiume di eventi” sta arrivando a Bondeno e Stellata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Stellata. L’autunno è decisamente in ritardo, ma, al posto delle attese e temute piene, attraverso il Po sta arrivando a Bondeno e Stellata “Un Fiume di eventi”. “Un Fiume di eventi.. Filo magico lungo le rive del Po” è infatti il titolo della rassegna, distribuita nei mesi di settembre e ottobre, che coinvolge ben quattro comuni padani di regioni diverse: Borgo Mantovano, Sermide e Felonica (Mn), Gaiba (Ro) e naturalmente Bondeno.
Conferenze, mostre, incontri, visite guidate e attività ambientali sulle sponde del Grande Fiume o legati ad esso, a sancire l’unità e l’attrattività di questo grande e unico comprensorio.

L’associazione Bondeno Cultura, in collaborazione con Città di Bondeno e Gruppo Archeologico di Bondeno, ha partecipato all’ideazione e all’organizzazione degli eventi culturali del territorio di Bondeno, che saranno concentrati sabato 28 e domenica 29 ottobre.

Si parte sabato 28 alle ore 16, presso la Biblioteca Comunale “L. Meletti”, con la presentazione della guida Ducato Estense coast to coast, a cura degli autori Andrea Baschieri e Lorenzo Guerrieri (ingresso libero).

Il clou degli eventi sarà domenica 29, in concomitanza con due interessanti passeggiate cicloturistiche in partenza da Ferrara: la Granfondo del merendone, organizzata in occasione del 7° Festival del Ciclista Lento, che vedrà un itinerario Ferrara-Santa Bianca-Bondeno-Ferrara e la straordinaria partecipazione del campione di ciclismo Gianni Bugno (info e iscrizioni su www.ciclistalento.it); e l’Anello del Grande Fiume, percorso “bike & boat”, in bici da Ferrara a Stellata e in motonave al ritorno, con tappe al Museo, alla Rocca Possente e pranzo all’agriturismo Lucciole nella Nebbia (info e prenotazioni su www.visitferrara.eu). Entrambi i percorsi si svolgono tra le ore 9 e le 15.

In concomitanza, tra mattina e pomeriggio, si terranno altre iniziative per la riscoperta del patrimonio storico e architettonico del territorio, a cura di associazione Bondeno Cultura e Gruppo Archeologico di Bondeno: alle ore 11.30, ci sarà una visita guidata alla scoperta della “torre matildica”, la torre campanaria della chiesa arcipretale di Bondeno (ritrovo di fronte alla chiesa); alle ore 15, a Stellata, la visita guidata riguarderà la Rocca Possente, ormai prossima al termine dei restauri; infine, alle ore 16.30, presso la sala mostre del Museo Civico Archeologico, si terrà la conferenza “Archeologia e insediamenti nel bondenese in epoca romana”, a cura di Daniele Biancardi e Simone Bergamini.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com