E’ stato presentato giorni fa presso la Casa del Volontariato di Ferrara il bilancio sociale 2022 del Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi di Ferrara e Modena, che nel nostro territorio provinciale è punto di riferimento per oltre 700 realtà del terzo settore. Il “CSV” si occupa di progettazione e innovazione sociale ed eroga servizi di consulenza, formazione, comunicazione, promozione, supporto tecnico-logistico, rivolgendosi anche ai cittadini desiderosi di fare volontariato o di costituire un’associazione e a istituzioni, fondazioni, scuole e imprese. Nella nuova edizione del documento, redatto ogni anno, emerge come nel 2022, anno che ha segnato la ripartenza post covid, sia stato messo in campo un grande lavoro di rete che connette tutti gli attori della comunità.
Tra i principali 6711 servizi erogati si contano: 293 opportunità di volontariato proposte ai cittadini; 10.057 studenti coinvolti in attività di cittadinanza attiva nelle scuole medie e superiori e presso le associazioni; 2508 consulenze di tipo legali, fiscali, amministrative, progettuali a 814 associazioni beneficiarie; 253 ore di formazione tramite l’Università del Volontariato per 936 partecipanti su tanti aspetti della vita associativa.
Numerosi poi i progetti e le iniziative portati avanti in collaborazione con partner pubblici e privati per rispondere ai bisogni emergenti delle comunità, in cui il Csv ha svolto un ruolo di supporto e di facilitazione alle reti di volontariato. A livello interprovinciale il “Fondo Accoglienza Ucraina”, ideato e gestito dal Csv e sostenuto dalle Fondazioni di Modena, Cassa di Risparmio di Mirandola, Vignola, Estense e Cassa di Risparmio di Cento, ha sostenuto spese emergenziali per interventi di accoglienza profughi in fuga dall’Ucraina. Nel territorio ferrarese CSV si è occupato di diversi progetti, come “Emporio Solidale SolidArgenta”, “Sinergicamente” sulla salute mentale, “Il Volontariato accogliente e di prossimità” sulle fragilità famigliari”; ha avviato il percorso sperimentale “GiovaINFe” per le comunità giovanili; ha supportato numerose proposte di intervento e co-progettazioni nei distretti della provincia ferrarese.
“Caparbietà e bellezza sono due parole chiave del 2022 – hanno commentano il presidente del Centro Servizi per il Volontariato Alberto Caldana e la vicepresidente Laura Roncagli. La caparbietà di un volontariato che non si è arreso di fronte alle emergenze di questi anni, la bellezza di un volontariato capace di cercare nuove strade e coinvolgere l’altro”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com