Alla scoperta delle piante primordiali di Copparo
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
A Copparo vivono piante appartenenti a specie di origine antichissima: vere e proprie testimoni dell’evoluzione vegetale, che crescono silenziose tra le vie del territorio
Prosegue con entusiasmo e grande partecipazione il 4° Memorial “Pano”, torneo dedicato al calcio giovanile organizzato dall’Asd Sorgente con il patrocinio del Comune di Copparo
Un nuovo elemento d’identità gastronomica copparese si prepara a entrare ufficialmente nell’elenco delle eccellenze locali: la Commissione De.C.O. ha infatti espresso parere favorevole
Un'accesa lite familiare - acuita da uno stato di ubriachezza importante - ha finito per mettere nei guai una donna di 36 anni di nazionalità ucraina, che da un po' di anni abita nel Copparese
Dopo il successo dello scorso anno, torna il mercato in strada del sabato, un’iniziativa che vede le attività commerciali protagoniste direttamente davanti ai propri negozi
Copparo. Gli Archeologi dell’Aria, con il patrocinio del Comune di Copparo, organizzano sabato 21 ottobre, alle 18, al Museo La Tratta, la presentazione del libro “L’orso Wojtek. Caporale della Liberazione” (Minerva Edizioni) dello scrittore, sceneggiatore e regista Mauro Bartoli.
Il volume racconta di un allora cucciolo orso siriano salvato da due bambini e poi adottato dal secondo corpo di Armata Polacco con il grado di caporale. L’orso Wojtek “il grande” partecipa a pieno titolo alla liberazione del territorio italiano dal nazifascismo e fornisce il proprio contributo trasportando casse piene di viveri, munizioni e attrezzature. Nell’aprile del ’45 attraversa l’Emilia-Romagna: dagli Appennini, passando per la via Emilia, fino alle strade centrali di Bologna, mentre la gente festeggia la guerra finalmente finita.
Il libro è arricchito dalle bellissime illustrazioni di Luca Bulgheroni, grafico, fumettista e illustratore, che lo rendono adatto a lettori dai 7/9 anni: l’incontro dunque è aperto anche a figli e nipoti.
Interviene il collezionista Pierpaolo Venturi, curatore della mostra “Casse e contenitori bellici – ww2 boxes”, ospitata al Museo La Tratta. Seguirà un rinfresco offerto ai partecipanti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com