Comacchio
18 Ottobre 2023
L'evento si svolgerà a Comacchio il 22 ottobre e avrà come tema: “Tradizione, innovazione, cambiamento? Come vince l’artigiano di oggi?”

L’Accademia dei Maestri Artigiani assegna i premi

(Foto di Archivio)
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ex chiesa di San Bartolo, un progetto di restauro e messa in sicurezza

L’ex Chiesa di San Bartolo è pronta a rinascere. Firmata la convenzione tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e Azienda Usl di Ferrara per l’attuazione del progetto di restauro e messa in sicurezza

Ticket sui farmaci in Emilia-Romagna: parte la riforma dal 2 maggio

Partirà dal 2 maggio la riforma dei ticket della Regione Emilia-Romagna per continuare a garantire la sostenibilità e la qualità del sistema sanitario regionale e far fronte ai tagli del Governo. Previsto un ticket di 2,20 euro a confezione di medicinale, fino a un massimo di 4 euro per ricetta, ma saranno diverse le categorie esentate

Troppo lento in corsia di sorpasso. Minacciato e preso a pugni

Preso a pugni e minacciato di morte perché - secondo i suoi presunti aggressori - lui, 59enne ferrarese che stava andando a cena ai lidi con la famiglia, stava guidando a una velocità di marcia troppo bassa lungo la corsia di sorpasso della Superstrada Ferrara-Mare

Opportunità per Ferrara e provincia: 175 nuovi medici di base in Emilia-Romagna

Dopo mesi di discussioni e richieste, finalmente una buona notizia per Ferrara e la sua provincia: il fabbisogno di medici di medicina generale potrebbe trovare una risposta concreta. La Giunta regionale ha dato il via libera al concorso per l’ammissione al Corso triennale di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2025-2028, mettendo a disposizione 175 posti per futuri medici di famiglia

Un premio di prestigio per 12 imprenditori di grande valore. Anche quest’anno l’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri di Ferrara celebrerà, attraverso una premiazione ufficiale, la nomina di imprenditori che si sono distinti per la loro lunga attività sul nostro territorio. 

Sono trascorsi 72 anni dal giorno in cui nel 1951 dall’idea di Pilade Cappellari rilegatore, Efrem Navarra fabbro, Ugo Rossetti restauratore, Edmondo Carlini cementista ed altri, nasceva a Ferrara l’Accademia con l’obiettivo di dare dignità e adeguata valorizzazione a quel patrimonio di esperienza e maestria che contraddistingue tanti nostri artigiani.

L’evento, al quale interverranno le autorità e rappresentanti delle associazioni di categoria degli artigiani si svolgerà a Comacchio domenica 22 ottobre e avrà come tema: “Tradizione, innovazione, cambiamento? Come vince l’artigiano di oggi?”.

Nella mattinata di festa, che sarà ospitata presso la Sala polivalente San Pietro di Palazzo Bellini, Via Agatopisto 7, alle ore 9.00, alla presenza degli artigiani e delle loro famiglie l’Accademia “diplomerà” nove nuovi Maestri Artigiani, un giovane Alfiere dell’Artigianato e consegnerà due Targhe San Giorgio.

La manifestazione è organizzata dal presidente dell’Accademia Marco Garbellini, dal vicepresidente Roberto Carion, dal segretario Oderio Mangolini e dagli altri membri del Consiglio direttivo.

Saranno nominati Maestri Artigiani: Massimo Arveda – manufatti in cemento vibrato a Comacchio; Giuseppe Battaglia – autofficina a Comacchio; Florin Bushi – montaggio e smontaggio opere provvisionali a Porto Garibaldi; Maurizio Carlin – costruzione edilizia prefabbricata a Codigoro; Enrico Dall’Oca – impianti audio a Comacchio; Gabriella Dolcetti – pelletteria a Ostellato; Silvia Luciani – parrucchiera a Porto Garibaldi; Riccardo Roccati – costruzione e manutenzione strade a Ferrara; Luigi Zamboni – elettricista a Comacchio.

Targa San Giorgio. E’ un riconoscimento della Camera di Commercio di Ferrara che premia imprenditori che con una lunga attività hanno onorato l’economia locale. Sarà conferita quest’anno a: Riccardo Berti – autofficina a Codigoro; Claudio Marzola – autotrasporti a Copparo.

Alfiere dell’artigianato. L’Accademia, inoltre, in collaborazione con il Comune di Comacchio, consegnerà la targa ad un giovane artigiano che sarà nominato Alfiere dell’Artigianato: Dante Cavalieri Foschini – cantieri navali a Porto Garibaldi.

Commendatore. La cerimonia di premiazione sarà anche occasione di festeggiare il maestro artigiano Giordano Conti, parrucchiere a Comacchio, per la nomina a Commendatore della Repubblica da parte della Presidenza della Repubblica.

Saranno presenti all’evento: il sindaco di Comacchio Pierluigi Negri, la sindaca di Ostellato Elena Rossi, la sindaca di Codigoro Alice Zanardi, l’assessore al bilancio della Regione Paolo Calvano, il vice presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna Paolo Govoni, il direttore di Cna Ferrara Matteo Carion, il segretario provinciale di Confartigianato Paolo Cirelli.

La giornata di festa proseguirà con la messa dedicata agli artigiani presso il Duomo di Comacchio con l’offerta del “Cero” portato all’altare dal corteo delle Comunità Artigiane, secondo le antiche tradizioni estensi delle Corporazioni del ferro, del legno e del marmo. Gran finale con pranzo presso il ristorante Al Cantinon al mare – Bagno Apollo 72.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com