Attualità
17 Ottobre 2023
Visita e corona d'alloro al cimitero di Marrara e inaugurazione della mostra in biblioteca Ariostea. Con il sindaco inaugurerà anche il ristorante Calavera

L’ambasciatore messicano a Ferrara nel segno di Adamo Boari

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Addio al BiBlù, la biblioteca su ruote amica dei bambini

Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna

Grandi orchestre e illustri solisti: ecco la stagione 2025/26 di Ferrara Musica

Ben 14 appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della Scala, e con la presenza di solisti illustri, come Lorenza Borrani, Giuseppe Gibboni e Julia Fischer

Sarà una visita nel segno della memoria di Adamo Boari (1863-1928), definito il ‘messicano di Ferrara’, architetto e ingegnere acclamato da intere generazioni, oltreoceano, come autore e ispiratore di alcuni dei palazzi e monumenti simbolo di Città del Messico: per i 160 anni dalla nascita del celebre ferrarese, sarà in città, giovedì 19 ottobre, l’ambasciatore messicano in Italia Carlos Eugenio Garcia de Alba Zepeda che sarà accolto dal sindaco Alan Fabbri alle 9.30 alla cerimonia di deposizione della corona alla tomba di famiglia di Boari, al cimitero di Marrara.

All’evento presenzieranno le autorità civili, militari e religiose, i discendenti della famiglia, il picchetto dell’aeronautica militare, le associazioni combattentistiche e d’arma e il curatore capo della Frick Collection (celebre galleria d’arte) di New York Xavier Salomon, che interverrà in rappresentanza della famiglia Boari. A seguire, alle 11.30, ambasciatore e sindaco saranno alla biblioteca Ariostea (palazzo Paradiso, via delle Scienze, 17) per portare i saluti istituzionali in apertura del convegno di studi internazionali proprio dedicato al ‘messicano di Ferrara’, quindi è in programma, nella stessa sede, l’inaugurazione della mostra: “Le opere di Adamo Boari, ingegnere e architetto ferrarese nella documentazione della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara”. Ai saluti istituzionali saranno presenti anche il prorettore di Unife Alessandro Ippoliti e il console onorario del Messico Paolo Zavoli, e nelle due giornate di studio si alterneranno esperti  e professori delle università italiane e messicane, che si confronteranno sul ruolo che l’emigrazione culturale italiana ha avuto nel mondo, con un focus specifico sul Messico.

La mostra espone:  manoscritti, disegni, lettere, planimetrie, bozzetti,  foto, riconoscimenti tratti dal fondo Adamo Boari e documentazione già presente all’Ariostea e donata da Boari, oltre a un carteggio  (del periodo 1909-1925) con Giuseppe Agnelli, allora direttore della biblioteca, con lettere manoscritte, cartoline, dattiloscritti, disegni e, tra le altre cose, anche una interessante lettera da Roma, del primo maggio 1919, che reca uno schizzo, realizzato proprio da Boari, delle statue del volto del cavallo, di Borso e Niccolò III d’Este.

Quello di giovedì prossimo sarà un nuovo incontro tra  ambasciatore e sindaco, dal momento che il 2 luglio 2022 il primo cittadino fu invitato proprio in ambasciata a Roma per portare un contributo alla memoria del grande ferrarese, amatissimo anche oltreoceano. In quella sede Fabbri annunciò proprio la mostra di imminente inaugurazione. Di Boari, a Città del Messico, si ricordano in particolare due edifici “che – come ha sottolineato in diverse occasioni l’ambasciatore Carlos Garcia – simboleggiano il Messico nell’immaginario mondiale”: il palazzo delle Belle Arti – teatro dell’Opera e sala da concerto più importante del Paese – e il palazzo Postale, gioiello architettonico tra gotico veneziano e  art nouveau. Ma quella di giovedì sarà una visita che incrocerà anche l’insediamento di una nuova attività in città, ispirata proprio dall’enogastronomia messicana: ha infatti aperto i battenti da qualche settimana, in via Bologna 296, Calavera Restaurant, formato di ristorazione casual dining sviluppato grazie al know-how di Roadhouse (Gruppo Cremonini). È il 24° ristorante del gruppo (si trova a poca distanza dal casello di Ferrara Sud dell’A13),  dispone di 130 posti a sedere con servizio al tavolo, in un ambiente colorato e accogliente, e dà lavoro a 20 giovani tutti neoassunti.

Il programma della giornata a Ferrara sulla pagina Fb dell’ambasciata messicana in Italia: https://www.facebook.com/photo?fbid=627845572837805&set=a.288210783467954&locale=it_IT L’omaggio social dell’ambasciata messicana al ferrarese Adamo Boari: https://www.facebook.com/EmbamexItalia/posts/pfbid02sbpdMFy5zpaweisiHvPoBHCHJgeWto1uHzAjAKfd6WfmVVK2UXFLJDMZXKHuZxj7l

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com